
Nonna Ida compie 100 anni. Gli auguri dell’amministrazione comunale
Ida Monfrone Scoppa ha compiuto 100 anni il 16 settembre. Nata a Novara, in città ha lavorato in campagna e poi, come sarta, in una
Ida Monfrone Scoppa ha compiuto 100 anni il 16 settembre. Nata a Novara, in città ha lavorato in campagna e poi, come sarta, in una
Le perdite in alcune zone sono quasi totali, l’esplosione dei costi energetici ha fatto registrare il +170% dei concimi e +129% del gasolio
Un ciclo di incontri promosso anche da ilsussidiario.net, Fondazione per la Sussidiarietà e Rosmini International Campus
L’intento del progetto (che ha un costo totale di 50.000 euro e ha ottenuto un contributo da Fondazione Comunità Novarese onlus di 20.000 euro attraverso
Bozzetti, manifesti, disegni, locandine e pitture del grafico e pubblicitario novarese protagonisti delle Giornate Europee del Patrimonio. Visitabile questa domenica (7-19) con probabile riapertura anche
L’appello da parte del presidente del Piemonte è giunto da Praga, dove è in corso un incontro del Comitato delle Regioni in occasione della presidenza
«Acqua, verde e oro… le stagioni del riso” è il titolo della la nuova esposizione che la Società Fotografica Novarese allestisce al padiglione 4 del
Le attività fuori porta sono ricominciate a pieno regime
Questa sera al Teatro Coccia si dà il via al festival dedicato ai più piccoli
Pedalate, incontri, esposizioni, da domani fino al 22 settembre
Ida Monfrone Scoppa ha compiuto 100 anni il 16 settembre. Nata a Novara, in città ha lavorato in campagna e poi, come sarta, in una tessitura del territorio. Vedova, era sposata con un grande atleta della Pro Novara Franco Scoppa. Le piace passeggiare, muoversi e divertirsi. Due nipoti, Eleonora ed
Le perdite in alcune zone sono quasi totali, l’esplosione dei costi energetici ha fatto registrare il +170% dei concimi e +129% del gasolio
Un ciclo di incontri promosso anche da ilsussidiario.net, Fondazione per la Sussidiarietà e Rosmini International Campus
L’intento del progetto (che ha un costo totale di 50.000 euro e ha ottenuto un contributo da Fondazione Comunità Novarese onlus di 20.000 euro attraverso l’Extra Bando Confini SuperAbili) è quello di realizzare una “piazza aperta” a tutta la cittadinanza
Bozzetti, manifesti, disegni, locandine e pitture del grafico e pubblicitario novarese protagonisti delle Giornate Europee del Patrimonio. Visitabile questa domenica (7-19) con probabile riapertura anche successivamente. Grazie a fondo Fcn opere schedate, riordinate e digitalizzate, fruibili anche sul web
L’appello da parte del presidente del Piemonte è giunto da Praga, dove è in corso un incontro del Comitato delle Regioni in occasione della presidenza ceca del Consiglio dell’Ue: «Servono un tetto al prezzo del gas e fondi europei per sostenere le imprese, perché il momento è delicato»
«Acqua, verde e oro… le stagioni del riso” è il titolo della la nuova esposizione che la Società Fotografica Novarese allestisce al padiglione 4 del Mercato Coperto di viale Dante. Sono tre gli autori che presentano immagini del paesaggio che muta nel corso delle stagioni: Giuseppe Perretta con …Acqua, sei
Le attività fuori porta sono ricominciate a pieno regime
Questa sera al Teatro Coccia si dà il via al festival dedicato ai più piccoli
Pedalate, incontri, esposizioni, da domani fino al 22 settembre
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.