
Il Convitto Carlo Alberto organizza il primo Certamen novariense
Durante la competizione, in programma a maggio, gli studenti dei licei scientifici di tutta Italia dovranno tradurre e commentare un passo degli Elementa Euclidis di
Durante la competizione, in programma a maggio, gli studenti dei licei scientifici di tutta Italia dovranno tradurre e commentare un passo degli Elementa Euclidis di
Un programma di laboratori scientifici per gli alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie di Novara e provincia
L’istituto avrà sede a Pollenzo all’Università di Scienze Gastronomiche e il presidente sarà Carlo Petrini, fondatore e presidente nazionale di Slow Food
Una puntata su Rai 1 dedicata al made in Italy locale
La cardiologia offre approcci terapeutici innovativi per i pazienti che non possono sottoporsi all’intervento chirurgico
Il bando scade il 15 febbraio
È il primo istituto tecnico del nostro territorio a offrire lezioni di filosofia ai propri studenti. SI comincia a febbraio
L’iniziativa, promossa dalla Regione Piemonte, L’iniziativa, promossa dalla Regione Piemonte con il patrocinio Upo in un progetto di più ampio respiro, si pone come obiettivo
Le iscrizioni sono aperte fino al 31 gennaio
20 i comuni del novarese coinvolti nel prestigioso riconoscimento che premia le aziende vitivinicole e i loro vini, ma anche i territori dove le aziende
Durante la competizione, in programma a maggio, gli studenti dei licei scientifici di tutta Italia dovranno tradurre e commentare un passo degli Elementa Euclidis di Campano da Novara
Un programma di laboratori scientifici per gli alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie di Novara e provincia
L’istituto avrà sede a Pollenzo all’Università di Scienze Gastronomiche e il presidente sarà Carlo Petrini, fondatore e presidente nazionale di Slow Food
Una puntata su Rai 1 dedicata al made in Italy locale
La cardiologia offre approcci terapeutici innovativi per i pazienti che non possono sottoporsi all’intervento chirurgico
Il bando scade il 15 febbraio
È il primo istituto tecnico del nostro territorio a offrire lezioni di filosofia ai propri studenti. SI comincia a febbraio
L’iniziativa, promossa dalla Regione Piemonte, L’iniziativa, promossa dalla Regione Piemonte con il patrocinio Upo in un progetto di più ampio respiro, si pone come obiettivo la sensibilizzazione sul tema dei valori etici e del loro sviluppo nella società per gli studenti universitari e delle scuole superiori
Le iscrizioni sono aperte fino al 31 gennaio
20 i comuni del novarese coinvolti nel prestigioso riconoscimento che premia le aziende vitivinicole e i loro vini, ma anche i territori dove le aziende operano
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.