
Provincia, nasce il progetto di cantoterapia “Percorsi voceviva”
Il corso è tenuto da Marianna Valloggia, cantante, insegnante di canto e cantoterapeuta di Borgomanero
Il corso è tenuto da Marianna Valloggia, cantante, insegnante di canto e cantoterapeuta di Borgomanero
Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, Circolo Legambiente “Gli Amici del Lago”, ENEA, ARPA Piemonte promuovono una nuova sessione di monitoraggio delle acque del Lago d’Orta
Il corso avrà una durata di 360 ore
Altra questione affrontata è stata quella dei disagi causati dagli scavi effettuati per la posa della fibra ottica e alla qualità degli interventi di ripristino
Musica e parole domenica 30 ottobre al Silvio Pellico per raccogliere fondi per il centro pediatrico di Port Sudan
Un’iniziativa della cooperativa Liberazione e Speranza
Secondo l’analisi Coldiretti in cima alla classifica dei rincari con un +60,5% ci sono gli oli di semi, soprattutto quello di girasole, che risente della
Presenti anche i vertici di Ato1 e Acqua Novara Vco
La rigenerazione urbana in chiave artistica sarà affidata ad artisti piemontesi
Sostegni per Romagnano Sesia, Armeno, Pella e Vinzaglio
Il corso è tenuto da Marianna Valloggia, cantante, insegnante di canto e cantoterapeuta di Borgomanero
Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, Circolo Legambiente “Gli Amici del Lago”, ENEA, ARPA Piemonte promuovono una nuova sessione di monitoraggio delle acque del Lago d’Orta
Il corso avrà una durata di 360 ore
Altra questione affrontata è stata quella dei disagi causati dagli scavi effettuati per la posa della fibra ottica e alla qualità degli interventi di ripristino
Musica e parole domenica 30 ottobre al Silvio Pellico per raccogliere fondi per il centro pediatrico di Port Sudan
Un’iniziativa della cooperativa Liberazione e Speranza
Secondo l’analisi Coldiretti in cima alla classifica dei rincari con un +60,5% ci sono gli oli di semi, soprattutto quello di girasole, che risente della guerra in Ucraina
Presenti anche i vertici di Ato1 e Acqua Novara Vco
La rigenerazione urbana in chiave artistica sarà affidata ad artisti piemontesi
Sostegni per Romagnano Sesia, Armeno, Pella e Vinzaglio
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.