
“Siamo tutti musica” con i percorsi di Dedalo e il sostegno di Fondazione Comunità Novarese
Un nuovo progetto di musicoterapia rivolta a bambini e giovani con disabilità
Un nuovo progetto di musicoterapia rivolta a bambini e giovani con disabilità
La Fondazione Banca degli Occhi Lions Melvin Jones è stata ospite del Lions Club Novara Ticino in una serata conviviale con i presidenti della Banca
Ha compiuto 102 anni il 30 ottobre. Ida Franzoso, da 2 anni e mezzo, risiede alla Fondazione Santa Maria di Pernate, dove ha festeggiato questo
Aperte le iscrizioni al corso tenuto da Massimo Cavino, professore ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico e direttore del Dipartimento di studi per l’economica e
Un’iniziativa promossa dal Gruppo Giovani di Cnvv con imprese, scuole e istituzioni delle due province
Dopo mesi di trattative e lunghi tira e molla i docenti scolastici e il personale Ata possono tirare un sospiro di sollievo. Pochi giorni fa
L’Istituto novarese fa scuola: un workshop sulla didattica e sulla gestione dell’alternanza scuola-lavoro per condividere metodi e strategie
L’Atl con la Camera di Commercio saranno a Palazza Madama per una egustazione di prodotti tipici a cura dello chef Giovanni Ruggieri del ristorante L’Orto
Paniscia solidale con il Lions Club Novara Ticino. L’appuntamento con la “Grande Panisciada” è in programma sabato 19 novembre alle 12.15 in piazza Duomo. Il
Complessivamente, su un totale di 1186 impianti controllati per 270 sono state riscontrate violazioni normative oggetto di sanzione, corrispondenti al 23 % dei controlli effettuati.
Un nuovo progetto di musicoterapia rivolta a bambini e giovani con disabilità
La Fondazione Banca degli Occhi Lions Melvin Jones è stata ospite del Lions Club Novara Ticino in una serata conviviale con i presidenti della Banca degli Occhi, Renzo Bichi, e dell’Associazione Amici della Banca degli Occhi, Michele Zimei. I relatori hanno spiegato come la Banca degli occhi abbia avuto origine
Ha compiuto 102 anni il 30 ottobre. Ida Franzoso, da 2 anni e mezzo, risiede alla Fondazione Santa Maria di Pernate, dove ha festeggiato questo importante traguardo insieme al figlio e alla nuora e con il sostegno degli amici dell’Istituto. Vedova, Ida è arrivata a Novara dal Veneto negli anni
Aperte le iscrizioni al corso tenuto da Massimo Cavino, professore ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico e direttore del Dipartimento di studi per l’economica e l’impresa
Un’iniziativa promossa dal Gruppo Giovani di Cnvv con imprese, scuole e istituzioni delle due province
Dopo mesi di trattative e lunghi tira e molla i docenti scolastici e il personale Ata possono tirare un sospiro di sollievo. Pochi giorni fa è stato, infatti, firmato all’Aran, l’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni, il rinnovo del Ccnl del comparto scuola e istruzione che permetterà ai lavoratori di
L’Istituto novarese fa scuola: un workshop sulla didattica e sulla gestione dell’alternanza scuola-lavoro per condividere metodi e strategie
L’Atl con la Camera di Commercio saranno a Palazza Madama per una egustazione di prodotti tipici a cura dello chef Giovanni Ruggieri del ristorante L’Orto in Cucina
Paniscia solidale con il Lions Club Novara Ticino. L’appuntamento con la “Grande Panisciada” è in programma sabato 19 novembre alle 12.15 in piazza Duomo. Il ricavato sarà devoluto a favore dell’Ail, l’associazione italiana per la lotta contro le leucemie-linfomi e mieloma. L’evento è patrocinato dal Comune di Novara ed è
Complessivamente, su un totale di 1186 impianti controllati per 270 sono state riscontrate violazioni normative oggetto di sanzione, corrispondenti al 23 % dei controlli effettuati.
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.