
Cia Piemonte: «Bene misure agricole. Ora tempi brevi per attuazione»
Principale nodo da sciogliere riguarda applicazione buoni lavoro

Principale nodo da sciogliere riguarda applicazione buoni lavoro

L’obiettivo è rendere più efficienti gli impianti di produzione e gli edifici per abbattere i consumi di energia primaria, nonché ridurre le emissioni di anidride

C’è la possibilità di prenotare il proprio turno direttamente dal PC, il tablet e lo smartphone

Prosegue l’impegno della Regione a sostegno dei produttori piemontesi per promuovere i prodotti agroalimentari di qualità piemontesi Dop, Igp, Doc e Docg per i vini,

Il presidente Cirio e l’assessore Marnati: «Il nostro progetto per trasformare il Piemonte nella Hydrogen valley italiana prende forma concretamente»

Il percorso mette in relazione giovani inoccupati e anziani, sempre più numerosi e spesso in una condizione di fragilità

Avviati nel mese di giugno, proseguono gli incontri formativi di Escursioni familiari, il progetto finanziato dalla Regione Piemonte per genitori e famiglie che desiderano approfondire

Una famiglia su dieci nelle strutture sul territorio. Feste in sold out, ma non basta. Per caro bollette, rischio chiusure fino a primavera

È possibile analizzare alcune fasi dell’attività di monitoraggio connesse all’evoluzione dell’incendio partendo dalla predisposizione di dati ambientali che permettono, a seconda degli scenari evolutivi,

Punto forte della manovra “agricola” è il fondo per la sovranità alimentare finalizzato a rafforzare il sistema agricolo e agroalimentare nazionale anche con interventi per

Principale nodo da sciogliere riguarda applicazione buoni lavoro

L’obiettivo è rendere più efficienti gli impianti di produzione e gli edifici per abbattere i consumi di energia primaria, nonché ridurre le emissioni di anidride carbonica

C’è la possibilità di prenotare il proprio turno direttamente dal PC, il tablet e lo smartphone

Prosegue l’impegno della Regione a sostegno dei produttori piemontesi per promuovere i prodotti agroalimentari di qualità piemontesi Dop, Igp, Doc e Docg per i vini, e le produzioni biologiche sui mercati UE e nelle grandi manifestazioni fieristiche nazionali ed estere. La Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Agricoltura, ha infatti assegnato

Il presidente Cirio e l’assessore Marnati: «Il nostro progetto per trasformare il Piemonte nella Hydrogen valley italiana prende forma concretamente»

Il percorso mette in relazione giovani inoccupati e anziani, sempre più numerosi e spesso in una condizione di fragilità

Avviati nel mese di giugno, proseguono gli incontri formativi di Escursioni familiari, il progetto finanziato dalla Regione Piemonte per genitori e famiglie che desiderano approfondire temi e problemi che caratterizzano l’infanzia, la crescita e le relazioni educative. Gli eventi – promossi grazie alla stretta collaborazione con i Centri per le

Una famiglia su dieci nelle strutture sul territorio. Feste in sold out, ma non basta. Per caro bollette, rischio chiusure fino a primavera

È possibile analizzare alcune fasi dell’attività di monitoraggio connesse all’evoluzione dell’incendio partendo dalla predisposizione di dati ambientali che permettono, a seconda degli scenari evolutivi, di agire con maggiore rapidità

Punto forte della manovra “agricola” è il fondo per la sovranità alimentare finalizzato a rafforzare il sistema agricolo e agroalimentare nazionale anche con interventi per valorizzare il cibo italiano di qualità