
Gli studenti del Bonfantini in visita a Montecitorio
Le classi quinte dell’IIS Bonfantini protagoniste a Roma alla scoperta di uno dei luoghi istituzionali più importanti per il nostro paese.

Le classi quinte dell’IIS Bonfantini protagoniste a Roma alla scoperta di uno dei luoghi istituzionali più importanti per il nostro paese.

I materiali ritenuti più significativi, saranno oggetto di una esposizione che troverà sede nell’area del Castello di Proh

In occasione della loro visita agli alunni della Scuola primaria “Collodi” di Pernate, dell’Istituto Comprensivo Bellini di Via Vallauri, esprimendo plauso per l’iniziativa di educazione

Quattro Atenei piemontesi, unendo le forze nella RUS Piemonte, avranno la possibilità di realizzare azioni congiunte di coinvolgimento della popolazione

Le scuole interessate che sono state oggetto della donazione sono l’Iis “Pascal” di Romentino, il Liceo “Galiei” di Borgomanero e Gozzano, l’Iis “Bonfantini”, l’Ips “Ravizza”,

Le risorse ammontano a 60 mila euro. Le domande dovranno pervenire entro il 15 maggio

È la realtà che ha assegnato a Novara il titolo di “Capitale di Costruiamo Gentilezza 2023”. Il brano di Mr. Rain è arrivato terzo a

Il decreto di nomina, su proposta della Giunta, è stato firmato ieri 13 febbraio dal presidente della Regione Alberto Cirio e dall’assessore all’Ambiente Marnati

Il Bottigliolio, la raccolta di oli esausti, approda anche all’Omar. «Con l’adesione degli studenti dell’istituto Omar – dichiara il direttore generale di Assa, Alessandro Battaglino

Il nuovo termine è stato fissato alle ore 12 del 10 marzo

Le classi quinte dell’IIS Bonfantini protagoniste a Roma alla scoperta di uno dei luoghi istituzionali più importanti per il nostro paese.

I materiali ritenuti più significativi, saranno oggetto di una esposizione che troverà sede nell’area del Castello di Proh

In occasione della loro visita agli alunni della Scuola primaria “Collodi” di Pernate, dell’Istituto Comprensivo Bellini di Via Vallauri, esprimendo plauso per l’iniziativa di educazione ambientale in corso, hanno voluto loro stessi compiere il gesto di conferire nell’apposito contenitore una bottiglia di olio vegetale esausto da cucina domestico raccolto in

Quattro Atenei piemontesi, unendo le forze nella RUS Piemonte, avranno la possibilità di realizzare azioni congiunte di coinvolgimento della popolazione

Le scuole interessate che sono state oggetto della donazione sono l’Iis “Pascal” di Romentino, il Liceo “Galiei” di Borgomanero e Gozzano, l’Iis “Bonfantini”, l’Ips “Ravizza”, l’Itt “Fauser”, il Liceo Scientifico “Antonelli” e il Liceo Artistico, Musicale e Coreutico “Felice Casorati”.

Le risorse ammontano a 60 mila euro. Le domande dovranno pervenire entro il 15 maggio

È la realtà che ha assegnato a Novara il titolo di “Capitale di Costruiamo Gentilezza 2023”. Il brano di Mr. Rain è arrivato terzo a Sanremo

Il decreto di nomina, su proposta della Giunta, è stato firmato ieri 13 febbraio dal presidente della Regione Alberto Cirio e dall’assessore all’Ambiente Marnati

Il Bottigliolio, la raccolta di oli esausti, approda anche all’Omar. «Con l’adesione degli studenti dell’istituto Omar – dichiara il direttore generale di Assa, Alessandro Battaglino – si fa un ulteriore passo in avanti nel progetto Bottigliolio: segno questo che sono soprattutto le nuove generazioni quelle che possono generare un reale

Il nuovo termine è stato fissato alle ore 12 del 10 marzo