
Un nuovo strumento multimediale per la pediatria del Maggiore
La donazione è opera (attraverso Abio) dell’azienda di Romentino TK che si occupa di impiantistica
La donazione è opera (attraverso Abio) dell’azienda di Romentino TK che si occupa di impiantistica
La classifica mondiale pubblicata da “TasteAtlas” al termine di un sondaggio online ha vede i prodotti “Made in Italy” occupare occupare ben otto delle prime
Le classi quinte dell’IIS Bonfantini protagoniste a Roma alla scoperta di uno dei luoghi istituzionali più importanti per il nostro paese.
I materiali ritenuti più significativi, saranno oggetto di una esposizione che troverà sede nell’area del Castello di Proh
In occasione della loro visita agli alunni della Scuola primaria “Collodi” di Pernate, dell’Istituto Comprensivo Bellini di Via Vallauri, esprimendo plauso per l’iniziativa di educazione
Quattro Atenei piemontesi, unendo le forze nella RUS Piemonte, avranno la possibilità di realizzare azioni congiunte di coinvolgimento della popolazione
Le scuole interessate che sono state oggetto della donazione sono l’Iis “Pascal” di Romentino, il Liceo “Galiei” di Borgomanero e Gozzano, l’Iis “Bonfantini”, l’Ips “Ravizza”,
Le risorse ammontano a 60 mila euro. Le domande dovranno pervenire entro il 15 maggio
È la realtà che ha assegnato a Novara il titolo di “Capitale di Costruiamo Gentilezza 2023”. Il brano di Mr. Rain è arrivato terzo a
Il decreto di nomina, su proposta della Giunta, è stato firmato ieri 13 febbraio dal presidente della Regione Alberto Cirio e dall’assessore all’Ambiente Marnati
La donazione è opera (attraverso Abio) dell’azienda di Romentino TK che si occupa di impiantistica
La classifica mondiale pubblicata da “TasteAtlas” al termine di un sondaggio online ha vede i prodotti “Made in Italy” occupare occupare ben otto delle prime dieci posizioni, scatenando l’ira dei francesi ma anche qualche dubbi
Le classi quinte dell’IIS Bonfantini protagoniste a Roma alla scoperta di uno dei luoghi istituzionali più importanti per il nostro paese.
I materiali ritenuti più significativi, saranno oggetto di una esposizione che troverà sede nell’area del Castello di Proh
In occasione della loro visita agli alunni della Scuola primaria “Collodi” di Pernate, dell’Istituto Comprensivo Bellini di Via Vallauri, esprimendo plauso per l’iniziativa di educazione ambientale in corso, hanno voluto loro stessi compiere il gesto di conferire nell’apposito contenitore una bottiglia di olio vegetale esausto da cucina domestico raccolto in
Quattro Atenei piemontesi, unendo le forze nella RUS Piemonte, avranno la possibilità di realizzare azioni congiunte di coinvolgimento della popolazione
Le scuole interessate che sono state oggetto della donazione sono l’Iis “Pascal” di Romentino, il Liceo “Galiei” di Borgomanero e Gozzano, l’Iis “Bonfantini”, l’Ips “Ravizza”, l’Itt “Fauser”, il Liceo Scientifico “Antonelli” e il Liceo Artistico, Musicale e Coreutico “Felice Casorati”.
Le risorse ammontano a 60 mila euro. Le domande dovranno pervenire entro il 15 maggio
È la realtà che ha assegnato a Novara il titolo di “Capitale di Costruiamo Gentilezza 2023”. Il brano di Mr. Rain è arrivato terzo a Sanremo
Il decreto di nomina, su proposta della Giunta, è stato firmato ieri 13 febbraio dal presidente della Regione Alberto Cirio e dall’assessore all’Ambiente Marnati
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.