
Contratto di Lago del Cusio: anche Fondazione Comunità Novarese onlus tra i firmatari
Il Contratto di Lago del Cusio è un accordo per l’attuazione di politiche territoriali orientate alla tutela del territorio
Il Contratto di Lago del Cusio è un accordo per l’attuazione di politiche territoriali orientate alla tutela del territorio
Per inoltrare la domanda si ha tempo fino al 30 aprile
Un percorso a tappe in giro per la città con il progetto “Adotta un albero”
Coldiretti: «Occorre rendere misure subito operative per recuperare tempo perso»
Corsi per alunni delle scuole medie organizzati dalla Federazione motociclistica italiana insieme al ministero dell’Istruzione e Sport e salute
Fiume Po sceso a -3,23 metri e nel Lago Maggiore manca il 31% d’acqua
I nuovi mezzi saranno a disposizione del Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale
Una campagna di screening promossa da Federanziani in collaborazione con l’ospedale Maggiore, il Comune e le associazioni del territorio
Si tratta del primo corso regionale SAF basico (Speleo Alpino Fluviale)
Questa mattina a Trecate i funerali della quindicenne morta una settimana fa in seguito alle ferite riportate una settimana fa nell’incidente al luna park nella
Il Contratto di Lago del Cusio è un accordo per l’attuazione di politiche territoriali orientate alla tutela del territorio
Per inoltrare la domanda si ha tempo fino al 30 aprile
Un percorso a tappe in giro per la città con il progetto “Adotta un albero”
Coldiretti: «Occorre rendere misure subito operative per recuperare tempo perso»
Corsi per alunni delle scuole medie organizzati dalla Federazione motociclistica italiana insieme al ministero dell’Istruzione e Sport e salute
Fiume Po sceso a -3,23 metri e nel Lago Maggiore manca il 31% d’acqua
I nuovi mezzi saranno a disposizione del Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale
Una campagna di screening promossa da Federanziani in collaborazione con l’ospedale Maggiore, il Comune e le associazioni del territorio
Si tratta del primo corso regionale SAF basico (Speleo Alpino Fluviale)
Questa mattina a Trecate i funerali della quindicenne morta una settimana fa in seguito alle ferite riportate una settimana fa nell’incidente al luna park nella vicina Galliate
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.