
Coldiretti: «Il valore di mais, grano, soia e riso è alle stelle»
Sono gli effetti del conflitto tra Ucraina e Russia
Sono gli effetti del conflitto tra Ucraina e Russia
Il prossimo incontro si terrà il prossimo 21 aprile a Galliate con i sindaci dell’Ovest Ticino.
Martedì 3 maggio dalle 17:30 alle 21:30, presso il centro di Aggregazione Nòva, in Viale Francesco Ferrucci 2 a Novara, organizzato dal Dipartimento di Medicina
Questa mattina in piazza Duomo anche testimonianze di ragazzi fuggiti dalla guerra
Sabato 16 aprile, nela sede della Lida Novara, i City Angels hanno organizzato la distribuzione di 80 uova di Pasqua, frutto di donazioni, ai bambini tra
Un progetto multidisciplinare Italia-Svizzera per accrescere l’accessibilità e la fruizione dei servizi socio-sanitari ed educativi
Come in tutte le festività, il 25 Aprile non si effettuerà nessuna raccolta dell’organico e neppure la raccolta del cartone
La dotazione iniziale è di 50.000 euro. L’ente è da sempre impegnato a sostenere i suoi soci in ambito sanitario e socio assistenziale
Le imprese associate a Confindustria Piemonte potranno beneficiare del plafond da 3 miliardi stanziato dalla banca e utilizzabile tramite finanziamenti fino a 13 mesi a
Stanziamento di 33.678.000 euro, di cui 5.750.000 di cofinanziamento proprio
Sono gli effetti del conflitto tra Ucraina e Russia
Il prossimo incontro si terrà il prossimo 21 aprile a Galliate con i sindaci dell’Ovest Ticino.
Martedì 3 maggio dalle 17:30 alle 21:30, presso il centro di Aggregazione Nòva, in Viale Francesco Ferrucci 2 a Novara, organizzato dal Dipartimento di Medicina Traslazionale dell’Università del Piemonte Orientale
Questa mattina in piazza Duomo anche testimonianze di ragazzi fuggiti dalla guerra
Sabato 16 aprile, nela sede della Lida Novara, i City Angels hanno organizzato la distribuzione di 80 uova di Pasqua, frutto di donazioni, ai bambini tra cui alcuni arrivati dall’Ucraina nella nostra città. Una giornata in cui i bambini hanno anche potuto interagire con i cani di Lida con delle attività
Un progetto multidisciplinare Italia-Svizzera per accrescere l’accessibilità e la fruizione dei servizi socio-sanitari ed educativi
Come in tutte le festività, il 25 Aprile non si effettuerà nessuna raccolta dell’organico e neppure la raccolta del cartone
La dotazione iniziale è di 50.000 euro. L’ente è da sempre impegnato a sostenere i suoi soci in ambito sanitario e socio assistenziale
Le imprese associate a Confindustria Piemonte potranno beneficiare del plafond da 3 miliardi stanziato dalla banca e utilizzabile tramite finanziamenti fino a 13 mesi a tassi agevolati
Stanziamento di 33.678.000 euro, di cui 5.750.000 di cofinanziamento proprio
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.