
“Bimbimbici”: torna la biciclettata per le vie della città
Il ritrovo a Novara ai Giardini V.Veneto scalinata Parco Bambini Allea S.Luca –
domenica 8 maggio alle ore 8:30
Il ritrovo a Novara ai Giardini V.Veneto scalinata Parco Bambini Allea S.Luca –
domenica 8 maggio alle ore 8:30
si è tenuta la giornata conclusiva del The Wild Web 2022 per “Tommaso”, che ha riunito alunni provenienti da tutte le scuole superiori di Novara
Appuntamento fissato per il 20 maggio
Raccolti 1100 euro che sono stati versati alla Parrocchia Natività di Maria Vergine della Chiesa del Carmine guidata da padre Yuriy Ivanyuta
Dall’inizio dell’anno in Piemonte sono stati oltre 2.000 gli antivirali orali prescritti per la terapia contro il Covid-19
Massimo Giordano ci accompagna nel suo nuovo progetto scritto a quattro mani con il collega Riccardo Lanzo
Leggero rialzo solo tra i 3 e i 5 anni
In Italia raccolgono un prodotto agricolo su quattro
Il ristorante McDonald’s di Castelletto Ticino, lungo la SS 33 del Sempione è coinvolto da vicino nel progetto
Proroga fino all’8 luglio del taglio delle accise sul gasolio
Il ritrovo a Novara ai Giardini V.Veneto scalinata Parco Bambini Allea S.Luca –
domenica 8 maggio alle ore 8:30
si è tenuta la giornata conclusiva del The Wild Web 2022 per “Tommaso”, che ha riunito alunni provenienti da tutte le scuole superiori di Novara
Appuntamento fissato per il 20 maggio
Raccolti 1100 euro che sono stati versati alla Parrocchia Natività di Maria Vergine della Chiesa del Carmine guidata da padre Yuriy Ivanyuta
Dall’inizio dell’anno in Piemonte sono stati oltre 2.000 gli antivirali orali prescritti per la terapia contro il Covid-19
Massimo Giordano ci accompagna nel suo nuovo progetto scritto a quattro mani con il collega Riccardo Lanzo
Leggero rialzo solo tra i 3 e i 5 anni
In Italia raccolgono un prodotto agricolo su quattro
Il ristorante McDonald’s di Castelletto Ticino, lungo la SS 33 del Sempione è coinvolto da vicino nel progetto
Proroga fino all’8 luglio del taglio delle accise sul gasolio
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.