Ambiente

Ambiente

Novara Green pianta il primo albero condiviso al parco Vittorio Veneto

Novara Green pianta il primo albero condiviso al parco Vittorio Veneto, di fianco alla questura. Domenica 23 maggio i volontari dell’associazione ambientalista, insieme agli organizzatori di “Life is in the Air”, hanno piantato un acero di 4 anni che hanno chiamato “Vita”. «Si tratta del primo albero condiviso della città

Estese le competenze delle Guardie ecologiche volontarie

Estese le competenze delle Guardie ecologiche volontarie. «Grazie a questa iniziativa la Provincia doterà il territorio di nuove figure formate e preparate, fatto che ci consentirà azioni di controllo del territorio e dell’attività venatoria ancor più capillari».   Il consigliere delegato alle Guardie ecologiche volontarie Maurizio Nieli presenta la fine

Catia Bastioli: «Una nuova cultura salverà il capitale naturale»

«Una rivoluzione che si gioca a livello di territori», «prodotti biodegradabili per superare il problema di accumulo degli inquinanti», «manager e imprenditori che comprendano il valore del capitale naturale», «Novara città della ricerca». Catia Bastioli parla della ripartenza del Paese attraverso la bioeconomia e le biotecnologie. Umbra, ex presidente di Terna,

Cameri, lo stabilimento degli F35 mette in rete l’energia inutilizzata

Cameri, lo stabilimento degli F35 mette in rete l’energia inutilizzata. Un accordo tra Leonardo ed Enel per ottimizzare l’uso degli asset energetici dello stabilimento della Divisione Velivoli immettendo, su richiesta, nella rete elettrica nazionale l’energia non assorbita dalle attività di produzione per un quantitativo equivalente ad una potenza fino a

Inaugurata in piazzale Mornese la prima di 15 colonnine di ricarica di Enel X

Prosegue il piano di sviluppo targato Enel X per garantire una rete di ricarica per veicoli elettrici efficiente e smart, e le città tappa del Giro d’Italia – e del Giro E – saranno protagoniste verso una mobilità sostenibile a zero emissioni. Enel X supporta infatti, fin dalla prima edizione, il

Terna, autorizzato il riassetto della rete elettrica nei Comuni del novarese

È stato firmato dal Ministero della Transizione Ecologica il decreto autorizzativo per l’intervento di interramento parziale e conseguente demolizione dell’elettrodotto 132 kV Mercallo – Cameri che interesserà i Comuni di Borgo Ticino, Cameri, Varallo Pombia, Pombia, Marano Ticino, Oleggio e Bellinzago. L’opera, per cui Terna investirà 38 milioni di euro,

Dopo una settimana di stop, il Tar riapre la cartiera di Momo

Dopo una settimana di stop, il Tar riapre la cartiera di Momo. Lo scorso 26 marzo stabilimento si visto imporre la sospensione dell’attività da parte della Provincia di Novara, sulla base dei risultati emersi in alcune indagini dell’Arpa che avevano rilevato elementi non conformi negli scarichi fognari nell’Agogna. Il provvedimento

Da oggi in vigore lo stato di massima pericolosità incendi boschivi

Da oggi, 26 marzo, in vigore lo stato di massima pericolosità incendi boschivi su tutto il territorio piemontese. A dichiararlo la Direzione Opere Difesa del suolo, Protezione civile Trasporti e Logistica della Regione, sulla base del livello di pericolo e dei prodotti forniti dal Centro funzionale regionale di Arpa Piemonte.

«In partenza i lavori per la bonifica dell’ex Macello»

In partenza i lavori per la bonifica dell’ex Macello. L’affidamento ufficiale dei lavori alla ditta F.lli La Rocca è arrivato mercoledì 3 marzo, annunciato dal sindaco Alessandro Canelli durante la sua diretta social. Si tratta della seconda tranche d’interventi per la rimozione dell’amianto dal compendio abbandonato di piazza Pasteur. Sui