
Al cinema Araldo riparte la rassegna dei cult movie “Lunedì in cineteca”
La rassegna avrà inizio il 7 novembre con la proiezione del Decameron di Pier Paolo Pasolini
La rassegna avrà inizio il 7 novembre con la proiezione del Decameron di Pier Paolo Pasolini
I sospettati, dopo una scrupolosa indagine, sono stati rintracciati e fermati in Lituania ed estradati in Italia nei giorni scorsi
Il tratto di strada resterà chiusa da lunedì 17 a sabato 22 ottobre
Nel pomeriggio di oggi, lunedì 17 ottobre, a Palazzo Cabrino è in programma una commissione urgente convocata dopo il cedimento del terrapieno della rampa del
La mostra è visitabile da sabato 22 ottobre a domenica 20 novembre nel centro storico di Omegna
Nella mattinata di martedì 4 ottobre il vice presidente di Assa Giovanni Tedesco, la consigliere di amministrazione Francesca Riga e il direttore generale Alessandro Battaglino,
Fine settimana all’insegna delle Giornate del Fai: numerosi luoghi aperti al pubblico, scorci che rappresentano le bellezze del nostro Territorio che per l’occasione accoglieranno visitatori
Tre le studentesse del Mossotti che mercoledì 12 ottobre hanno ricevuto la borsa di studio in memoria di Carlo Nicola, ex allievo, il quale, nonostante
Il presidente Cirio e l’assessore Ricca: «Affianchiamo alle misure per aiutare famiglie e imprese, un altro scudo contro l’emergenza sanitaria ed energetica»
La rassegna avrà inizio il 7 novembre con la proiezione del Decameron di Pier Paolo Pasolini
I sospettati, dopo una scrupolosa indagine, sono stati rintracciati e fermati in Lituania ed estradati in Italia nei giorni scorsi
Il tratto di strada resterà chiusa da lunedì 17 a sabato 22 ottobre
Nel pomeriggio di oggi, lunedì 17 ottobre, a Palazzo Cabrino è in programma una commissione urgente convocata dopo il cedimento del terrapieno della rampa del cavalcavia 25 Aprile avvenuto intorno alle 6.60 di domenica 9 ottobre e che ha coinvolto un’auto rimasta incastrata della voragine. La donna al volante, Alessandra
La mostra è visitabile da sabato 22 ottobre a domenica 20 novembre nel centro storico di Omegna
Nella mattinata di martedì 4 ottobre il vice presidente di Assa Giovanni Tedesco, la consigliere di amministrazione Francesca Riga e il direttore generale Alessandro Battaglino, hanno consegnato i premi ai rispettivi genitori
Fine settimana all’insegna delle Giornate del Fai: numerosi luoghi aperti al pubblico, scorci che rappresentano le bellezze del nostro Territorio che per l’occasione accoglieranno visitatori in via del tutto eccezionale. E c’è anche spazio per castagnate, visite al museo ed eventi musicali e culturali in questo weekend autunnale. Di seguito
Tre le studentesse del Mossotti che mercoledì 12 ottobre hanno ricevuto la borsa di studio in memoria di Carlo Nicola, ex allievo, il quale, nonostante la malattia, era riuscito a diplomarsi proprio all’istituto tecnico nel 1953 ed essere poi impiegato alla Banca Popolare di Novara. Alla cerimonia hanno partecipato anche
Il presidente Cirio e l’assessore Ricca: «Affianchiamo alle misure per aiutare famiglie e imprese, un altro scudo contro l’emergenza sanitaria ed energetica»
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.