
Inflazione, Coldiretti Novara: «Impennata prezzi per le famiglie su pane e verdura»
L’impennata dell’inflazione pesa sul carrello degli italiani che nel 2022 hanno speso 2,6 miliardi in più per mettere in tavola pane e pasta, ma anche
L’impennata dell’inflazione pesa sul carrello degli italiani che nel 2022 hanno speso 2,6 miliardi in più per mettere in tavola pane e pasta, ma anche
Una tesi dal titolo “La rotta balcanica: i respingimenti a catena e la violazione del principio di non refoulement
Il sit in ha bloccato per alcune ore il passaggio delle auto in baluardo la Marmora
Tutti gli appuntamenti del weekend novarese
In scena la commedia brillante “Le bugie hanno le gambe corte”
Avranno inizio oggi, venerdì 20 gennaio, con l’apertura della Scurolo i festeggiamenti del patrono San Gaudenzio
Il punto viola (il colore che identifica la gentilezza) è una pratica gentile, nata dalla creatività di alcuni novaresi, per valorizzare gli spazi che accolgono
Appuntamento in piazza Martiri domenica 22 gennaio con la presenza di 20 produttori
“Sacri Monti in musica” è un ambizioso progetto che coinvolge i licei musicali del Piemonte e della Lombardia in un percorso in cui i ragazzi,
Incontri all’Onu e al MoMa nella prima giornata a New York del sindaco Lo Russo e del presidente della Regione Cirio
L’impennata dell’inflazione pesa sul carrello degli italiani che nel 2022 hanno speso 2,6 miliardi in più per mettere in tavola pane e pasta, ma anche la verdura è costata 2,3 miliardi in più. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti che ha stilato la classifica degli aumenti sulla base dati Istat
Una tesi dal titolo “La rotta balcanica: i respingimenti a catena e la violazione del principio di non refoulement
Il sit in ha bloccato per alcune ore il passaggio delle auto in baluardo la Marmora
Tutti gli appuntamenti del weekend novarese
In scena la commedia brillante “Le bugie hanno le gambe corte”
Avranno inizio oggi, venerdì 20 gennaio, con l’apertura della Scurolo i festeggiamenti del patrono San Gaudenzio
Il punto viola (il colore che identifica la gentilezza) è una pratica gentile, nata dalla creatività di alcuni novaresi, per valorizzare gli spazi che accolgono i bambini e i ragazzi con “amore” attraverso il loro riconoscimento, nell’ambito di Novara 2023 Capitale di Costruiamo Gentilezza. Qualunque spazio rivolto, o che accoglie,
Appuntamento in piazza Martiri domenica 22 gennaio con la presenza di 20 produttori
“Sacri Monti in musica” è un ambizioso progetto che coinvolge i licei musicali del Piemonte e della Lombardia in un percorso in cui i ragazzi, ispirati dal patrimonio monumentale, ambientale e paesaggistico realizzeranno opere musicali che saranno poi eseguite tra le cappelle dei Sacri Monti patrimonio Unesco. «Si tratta di
Incontri all’Onu e al MoMa nella prima giornata a New York del sindaco Lo Russo e del presidente della Regione Cirio
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.