
FontanetoArteSapori 2025: gusto, cultura e comunità per inaugurare l’estate
Per quattro fine settimana consecutivi, il paese si animerà con eventi distribuiti tra piazza Unità d’Italia e piazza Castello
Per quattro fine settimana consecutivi, il paese si animerà con eventi distribuiti tra piazza Unità d’Italia e piazza Castello
È possibile partecipare fino al 30 giugno sulla piattaforma Eppela
Direttrice del Cisa Ovest Ticino ed ex dipendente del comune di Trecate scomparsa lo scorso anno
L’ospedale Maggiore è uno dei soli due centri nel Nord Italia e l’unico in Piemonte, coinvolti nello studio
I testi saranno pubblicati in una raccolta. Il ricavato delle vendite sarà devoluto al canile di Novara
Torna La Notte degli Archivi, giunta alla sua decima edizione e patrocinata dall’ANAI – associazione nazionale archivistica italiana. L’evento, in programma il 6 giugno, parte
I fatti risalgono al 2019 nel magazzino di via Pigafetta. Tre anni di reclusione per omicidio colposo, il doppio di quanto chiesto dal pm
Dal Piemonte all’Europa: a Stavanger riflettori puntati sulla normativa italiana e sulle buone pratiche per la tutela dei minori online
Appuntamento al cinema Massimo per un pomeriggio dedicato agli ecomusei piemontesi e alla sostenibilità nei territori marginali
L’assessore regionale all’Ambiente Matteo Marnati: «Il Piemonte punta con decisione sulla bioeconomia e sull’economia circolare»
Per quattro fine settimana consecutivi, il paese si animerà con eventi distribuiti tra piazza Unità d’Italia e piazza Castello
È possibile partecipare fino al 30 giugno sulla piattaforma Eppela
Direttrice del Cisa Ovest Ticino ed ex dipendente del comune di Trecate scomparsa lo scorso anno
L’ospedale Maggiore è uno dei soli due centri nel Nord Italia e l’unico in Piemonte, coinvolti nello studio
I testi saranno pubblicati in una raccolta. Il ricavato delle vendite sarà devoluto al canile di Novara
Torna La Notte degli Archivi, giunta alla sua decima edizione e patrocinata dall’ANAI – associazione nazionale archivistica italiana. L’evento, in programma il 6 giugno, parte integrante del programma del Festival Archivissima, coinvolgerà archivi e istituzioni culturali in tutta Italia, accomunati quest’anno dal tema “#dallapartedelfuturo”. Anche la Fondazione Achille Marazza di
I fatti risalgono al 2019 nel magazzino di via Pigafetta. Tre anni di reclusione per omicidio colposo, il doppio di quanto chiesto dal pm
Dal Piemonte all’Europa: a Stavanger riflettori puntati sulla normativa italiana e sulle buone pratiche per la tutela dei minori online
Appuntamento al cinema Massimo per un pomeriggio dedicato agli ecomusei piemontesi e alla sostenibilità nei territori marginali
L’assessore regionale all’Ambiente Matteo Marnati: «Il Piemonte punta con decisione sulla bioeconomia e sull’economia circolare»
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.