Pier Luigi Tolardo

I Martiri del nostro tempo

I Martiri del nostro Tempo  La pedagogia della Chiesa attraverso la Liturgia della scorsa settimana è stata chiara, con i sacerdoti celebranti con la veste

Draghi

Al punto in cui siamo Mario Draghi dovrebbe trasformarsi definitivamente in un politico, fare come fecero Dini e Monti, nati banchieri ed economisti, arrivati al

Il Pellegrino Rocco

Fra poco inizierà nella parrocchia dove vivo la festa del nostro santo patrono San Rocco. La nostra è una delle parrocchie più giovani della diocesi

Programmi

La campagna elettorale è ancora alle sue prime battute e non avrà molto tempo per scaldarsi.  È già intensa e inoltrata per i singoli candidati

Vax ed Elezioni

Il programma del Generale Figliuolo è molto chiaro:  arrivare all’80% della popolazione Over 16 anni entro il 30 settembre, un obbiettivo che comprende molte centinaia di

Monsignori che ho conosciuto

La Chiesa Cattolica non riserva solo ai Vescovi l’antico ed aulico titolo di Monsignore, abbreviato Mons. Anche un semplice sacerdote può essere insignito a titolo

Gino

La prima parte della sua vita Gino Strada è stato un militante della sinistra extraparlamentare italiana , faceva parte del servizio d’ordine in tempi in

In auto in Municipio

Troppe auto vicino al Municipio La persona che oggi ha sfondato con l’auto il portone del Municipio perché sentiva l’irrefrenabile desiderio di incontrare il Sindaco,

Pier Luigi Tolardo

I Martiri del nostro tempo

I Martiri del nostro Tempo  La pedagogia della Chiesa attraverso la Liturgia della scorsa settimana è stata chiara, con i sacerdoti celebranti con la veste rossa, simbolo del sangue versato nel Martirio. Prima la festa dell’Esaltazione della Croce, qualcosa che stride con il nostro sentire contemporaneo a cui la Croce

Draghi

Al punto in cui siamo Mario Draghi dovrebbe trasformarsi definitivamente in un politico, fare come fecero Dini e Monti, nati banchieri ed economisti, arrivati al Governo con la fiducia del Capo dello Stato e di una larga maggioranza parlamentare comprensiva nel caso di Dini della Lega ma senza Fini e

Il Pellegrino Rocco

Fra poco inizierà nella parrocchia dove vivo la festa del nostro santo patrono San Rocco. La nostra è una delle parrocchie più giovani della diocesi di Novara e della stessa città, la penultima ad essere stata fondata, poi è arrivata quella di S. Francesco in un altro quartiere periferico all’altro

Programmi

La campagna elettorale è ancora alle sue prime battute e non avrà molto tempo per scaldarsi.  È già intensa e inoltrata per i singoli candidati consiglieri  , alcuni e alcune dei quali avevano iniziato con largo anticipo a farsi conoscere soprattutto se nuovi delle competizioni elettorali . I programmi o le

Vax ed Elezioni

Il programma del Generale Figliuolo è molto chiaro:  arrivare all’80% della popolazione Over 16 anni entro il 30 settembre, un obbiettivo che comprende molte centinaia di migliaia di Over 80, Over 60, Over 50 i soggetti più a rischio di contagio e ospedalizzazione con esiti gravi e letali.  Non è un

Monsignori che ho conosciuto

La Chiesa Cattolica non riserva solo ai Vescovi l’antico ed aulico titolo di Monsignore, abbreviato Mons. Anche un semplice sacerdote può essere insignito a titolo onorifico di questo titolo per i suoi meriti ecclesiali e sociali . Per esempio Don Mario Bandera per molti anni direttore del Centro Diocesano Missionario

Gino

La prima parte della sua vita Gino Strada è stato un militante della sinistra extraparlamentare italiana , faceva parte del servizio d’ordine in tempi in cui la chiave inglese era anche uno strumento di lotta politica .Questo passato diciamo violento non sarà mai perdonato a Gino Strada ma rimproverato spesso

Lino Antonione

E’ mancato il Maestro Antonione, uno dei più noti poeti dialettali novaresi

Avrebbe compiuto 97 anni il prossimo 1 ottobre il Maestro Abele Lino Antonione, mancato oggi,conosciutissimo per essere uno dei maggiori cultori del dialetto novarese, poeta presente nell’antologia della poesia novarese di Interlinea, autore di diverse raccolte di racconti che ricordano la Novara che fu con i suoi luoghi e personaggi

In auto in Municipio

Troppe auto vicino al Municipio La persona che oggi ha sfondato con l’auto il portone del Municipio perché sentiva l’irrefrenabile desiderio di incontrare il Sindaco, un desiderio che io non ho mai provato e non capisco chi lo provi, sarà giudicato sotto il profilo penale, civile dei danni arrecati e