
«Mi sono ammalata e ho aperto un blog». La storia di Jessica Ciociola
La trentaquattrenne di Gozzano racconta la battaglia contro il Lupus e la scelta di condividere la sua storia in un blog
La trentaquattrenne di Gozzano racconta la battaglia contro il Lupus e la scelta di condividere la sua storia in un blog
L’insediamento del CCR, giunto all’undicesima edizione, è avvenuto nella mattinata di sabato 21 gennaio nell’aula consigliare di Palazzo Tornielli
I lavori sono partiti a maggio 2022 e stanno continuando per concludersi entro la primavera
La lettura scenica di Carla de Chiara dall’opera di Christopher Morley è il primo appuntamento della rassegna che unisce libri e teatro. Appuntamento giovedì 26
Lo ha stabilito una disposizione della giunta regionale approvata dal consiglio
La 71esima edizione è la prima edizione post Covid
In arrivo eventi dedicati alla Giornata della Memoria e al Giorno del Ricordo, alla Giornata internazionale della donna e ai gialli, il tutto nel segno
Il libro è stato ideato per essere donato ai bambini delle scuole dell’infanzia, delle primarie, ai degenti dei reparti pediatrici e ai bambini ospitati in
«Un impegno mantenuto a favore dei nostri bambini e delle loro famiglie affinché possano vivere ancora meglio uno dei principali luoghi di aggregazione della nostra
Con Maurizio Padovan dell’Accademia Viscontea ripercorriamo le note che accompagnarono Fascismo e Shoah. Nella serata si inaugura anche il progetto “Sotto il segno del fumetto.
La trentaquattrenne di Gozzano racconta la battaglia contro il Lupus e la scelta di condividere la sua storia in un blog
L’insediamento del CCR, giunto all’undicesima edizione, è avvenuto nella mattinata di sabato 21 gennaio nell’aula consigliare di Palazzo Tornielli
I lavori sono partiti a maggio 2022 e stanno continuando per concludersi entro la primavera
La lettura scenica di Carla de Chiara dall’opera di Christopher Morley è il primo appuntamento della rassegna che unisce libri e teatro. Appuntamento giovedì 26 gennaio in Biblioteca civica
Lo ha stabilito una disposizione della giunta regionale approvata dal consiglio
La 71esima edizione è la prima edizione post Covid
In arrivo eventi dedicati alla Giornata della Memoria e al Giorno del Ricordo, alla Giornata internazionale della donna e ai gialli, il tutto nel segno del “mondo parallelo” del fumetto
Il libro è stato ideato per essere donato ai bambini delle scuole dell’infanzia, delle primarie, ai degenti dei reparti pediatrici e ai bambini ospitati in altri centri
«Un impegno mantenuto a favore dei nostri bambini e delle loro famiglie affinché possano vivere ancora meglio uno dei principali luoghi di aggregazione della nostra città». Con queste parole il sindaco Federico Binatti e l’assessore all’Ambiente Giovanni Varone hanno presentato nel pomeriggio di ieri, sabato 14 gennaio, i nuovi giochi
Con Maurizio Padovan dell’Accademia Viscontea ripercorriamo le note che accompagnarono Fascismo e Shoah. Nella serata si inaugura anche il progetto “Sotto il segno del fumetto. Mondi paralleli” con esposizione di tavole di fumetti e graphic novel a cura di Bruno Testa