
“Il crogiuolo” di Arthur Miller
“Il crogiuolo” di Arthur Miller è una possente pièce teatrale fatta di parole, spesso di parole urlate, ma pur sempre di parole. Un po’ come
“Il crogiuolo” di Arthur Miller è una possente pièce teatrale fatta di parole, spesso di parole urlate, ma pur sempre di parole. Un po’ come
Mettere il teatro dentro un film è sempre un grande rischio sia per lo sceneggiatore sia per il regista. Ci hanno provato in molti e
Oggi alle 16 la replica di “L’occasione fa il ladro” preceduta dall’opera contemporanea “Valigie d’occasione”
Certo che Decio Martinisi sulle figurine la sa proprio lunga, detto in senso assolutamente positivo. Nel foyer del Teatro Coccia è esposta una parte della
Al Centre Pompidou di Parigi dal 18 novembre prossimo fino al 4 dicembre, nell’ambito del ciclo de La Cinémathèque du Documentaire à la Bpi (la
Comincia alla domenica mattina la giornata finale del festival “Nu Arts and Community” con la performance singolare e suggestiva, di Elisabetta Consonni (coreografia) e Mario
no spettacolo dove danza/suono/parola/immagine sembrano appartenere ad una stessa scaturigine
La seconda giornata di “Nu Arts and Community”, è iniziata ieri, 29 settembre, con la presentazione, al Circolo dei lettori del volume di Egidio Clementi
All’Arengo del Broletto si è svolto il secondo appuntamento con “Nosferatu”
Per principio evito i cosiddetti romanzi d’esordio, ma per un altro principio, mi fido di alcune case editrici, come per esempio Feltrinelli. Forse più che
“Il crogiuolo” di Arthur Miller è una possente pièce teatrale fatta di parole, spesso di parole urlate, ma pur sempre di parole. Un po’ come tutto il teatro di Arthur Miller. Costruire o, come in questo caso, ri-costruire vicende con la sola forza delle parole e con un ricorso minimo
Mettere il teatro dentro un film è sempre un grande rischio sia per lo sceneggiatore sia per il regista. Ci hanno provato in molti e ci sono riusciti in pochi perché il teatro è una cosa e il cinema un’altra. Questa volta ci ha provato Roberto Andò con il suo
Oggi alle 16 la replica di “L’occasione fa il ladro” preceduta dall’opera contemporanea “Valigie d’occasione”
Certo che Decio Martinisi sulle figurine la sa proprio lunga, detto in senso assolutamente positivo. Nel foyer del Teatro Coccia è esposta una parte della sua imponente collezione (già oggetto di una bellissima mostra di qualche anno fa al Castello di Novara). La mostra, aperta fino al prossimo 18 novembre,
Al Centre Pompidou di Parigi dal 18 novembre prossimo fino al 4 dicembre, nell’ambito del ciclo de La Cinémathèque du Documentaire à la Bpi (la Bpi è la Bibliothèque publique d’information) viene proiettato il film documentario “De part et d’autre”. Un film che parla di alberi (ma anche di relazioni).
Comincia alla domenica mattina la giornata finale del festival “Nu Arts and Community” con la performance singolare e suggestiva, di Elisabetta Consonni (coreografia) e Mario Mariotti (tromba), “Il secondo paradosso di Zenone” (che tutti ricorderanno dai tempi della scuola). Un astronauta e un trombettista, camminano (e suonano) con esasperante lentezza
no spettacolo dove danza/suono/parola/immagine sembrano appartenere ad una stessa scaturigine
La seconda giornata di “Nu Arts and Community”, è iniziata ieri, 29 settembre, con la presentazione, al Circolo dei lettori del volume di Egidio Clementi dal titolo “Gli anni di Bruno” (Playground), cronaca famigliare fatta di dubbi e sentimenti inespressi. Successivamente il vernissage di Stefano Invernizzi con la sua personale
All’Arengo del Broletto si è svolto il secondo appuntamento con “Nosferatu”
Per principio evito i cosiddetti romanzi d’esordio, ma per un altro principio, mi fido di alcune case editrici, come per esempio Feltrinelli. Forse più che di principi si tratta di pregiudizi o istinti. E proprio attenendomi a questi miei principi o pregiudizi, qualche settimana fa in partenza per Parigi, alla
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.