Mario Grella

“Il crogiuolo” di Arthur Miller

“Il crogiuolo” di Arthur Miller è una possente pièce teatrale fatta di parole, spesso di parole urlate, ma pur sempre di parole. Un po’ come

La stranezza

Mettere il teatro dentro un film è sempre un grande rischio sia per lo sceneggiatore sia per il regista. Ci hanno provato in molti e

Mario Grella

“Il crogiuolo” di Arthur Miller

“Il crogiuolo” di Arthur Miller è una possente pièce teatrale fatta di parole, spesso di parole urlate, ma pur sempre di parole. Un po’ come tutto il teatro di Arthur Miller. Costruire o, come in questo caso, ri-costruire vicende con la sola forza delle parole e con un ricorso minimo

La stranezza

Mettere il teatro dentro un film è sempre un grande rischio sia per lo sceneggiatore sia per il regista. Ci hanno provato in molti e ci sono riusciti in pochi perché il teatro è una cosa e il cinema un’altra. Questa volta ci ha provato Roberto Andò con il suo

Il teatro delle figurine in mostra nel foyer del Coccia

Certo che Decio Martinisi sulle figurine la sa proprio lunga, detto in senso assolutamente positivo. Nel foyer del Teatro Coccia è esposta una parte della sua imponente collezione (già oggetto di una bellissima mostra di qualche anno fa al Castello di Novara). La mostra, aperta fino al prossimo 18 novembre,

Destini Incrociati: da via Greppi a Beaubourg

Al Centre Pompidou di Parigi dal 18 novembre prossimo fino al 4 dicembre, nell’ambito del ciclo de La Cinémathèque du Documentaire à la Bpi (la Bpi è la Bibliothèque publique d’information) viene proiettato il film documentario “De part et d’autre”. Un film che parla di alberi (ma anche di relazioni).

All’ombra della Cupola cala il sipario su “Nu Arts and Community”

Comincia alla domenica mattina la giornata finale del festival “Nu Arts and Community” con la performance singolare e suggestiva, di Elisabetta Consonni (coreografia) e Mario Mariotti (tromba), “Il secondo paradosso di Zenone” (che tutti ricorderanno dai tempi della scuola). Un astronauta e un trombettista, camminano (e suonano) con esasperante lentezza

Parole e immagini per la seconda giornata di “Nu Arts and Community”

La seconda giornata di “Nu Arts and Community”, è iniziata ieri, 29 settembre, con la presentazione, al Circolo dei lettori del volume di Egidio Clementi dal titolo “Gli anni di Bruno” (Playground), cronaca famigliare fatta di dubbi e sentimenti inespressi. Successivamente il vernissage di Stefano Invernizzi con la sua personale

Satoshi Yagisawa, “I Miei Giorni Alla Libreria Morisaki”

Per principio evito i cosiddetti romanzi d’esordio, ma per un altro principio, mi fido di alcune case editrici, come per esempio Feltrinelli. Forse più che di principi si tratta di pregiudizi o istinti. E proprio attenendomi a questi miei principi o pregiudizi, qualche settimana fa in partenza per Parigi, alla