
Covid: i ricoveri salgono a 147 negli ospedali novaresi
Covid: i ricoveri salgono a 147 negli ospedali novaresi con un aumento di 16 unità rispetto alla giornata di ieri (leggi qui), 15 soltanto al
Covid: i ricoveri salgono a 147 negli ospedali novaresi con un aumento di 16 unità rispetto alla giornata di ieri (leggi qui), 15 soltanto al
Un anno di Covid: eccoci giunti all’ultima tappa di questo anno a ritroso, in cui La Voce ne ha ripercorso l’escalation, i momenti più duri,
In partenza i lavori per la bonifica dell’ex Macello. L’affidamento ufficiale dei lavori alla ditta F.lli La Rocca è arrivato mercoledì 3 marzo, annunciato dal
Piemonte: la zona rossa si allarga a 23 comuni con l’aggiunta di Crescentino, primo centro del vercellese a cui vengono applicate le misure più restrittive.
Partita la demolizione dell’ex serra di via Sforzesca: sulle sue macerie nasceranno delle nuove palazzine e un parco, che collega i plessi scolastici presenti nell’area.
Com’eravamo un anno fa, cosa stava succedendo, ce lo ricordiamo? Negli ultimi dodici mesi la nostra vita è cambiata e a fine febbraio 2020 stavamo
Da lunedì il Piemonte torna in zona arancione. L’ipotesi, già ampiamente ventilata nella mattinata dal presidente della Regione Alberto Cirio, è stata confermata dalla Cabina
Family Food Fight: i Bastianich e Cannavacciuolo pranzano alla corte di un novarese, ovvero lo chef Massimiliano Gennari. Specialista dello show cooking e con un
«Carte come piccole opere che ispirano storie in bimbi e ragazzi». È la nuova sfida affrontata dall’artista novarese Matteo Capobianco. Che in parte ha già
Nuovi guai per Roberto Cianci: l’ex presidente del Novara Calcio è stato denunciato per taglio di piante non autorizzato all’ex Bemberg di Gozzano. I carabinieri
Covid: i ricoveri salgono a 147 negli ospedali novaresi con un aumento di 16 unità rispetto alla giornata di ieri (leggi qui), 15 soltanto al Maggiore. A Novara i pazienti sono così distribuiti: 10 in terapia intensiva, 12 in subintensiva, 19 a Galliate, 44 nei reparti Covid di Novara; nessun
Un anno di Covid: eccoci giunti all’ultima tappa di questo anno a ritroso, in cui La Voce ne ha ripercorso l’escalation, i momenti più duri, le perdite umane, un settore scolastico sempre in bilico fra aperture e chiusure, ma anche tanta solidarietà verso chi è in prima linea contro il
In partenza i lavori per la bonifica dell’ex Macello. L’affidamento ufficiale dei lavori alla ditta F.lli La Rocca è arrivato mercoledì 3 marzo, annunciato dal sindaco Alessandro Canelli durante la sua diretta social. Si tratta della seconda tranche d’interventi per la rimozione dell’amianto dal compendio abbandonato di piazza Pasteur. Sui
Piemonte: la zona rossa si allarga a 23 comuni con l’aggiunta di Crescentino, primo centro del vercellese a cui vengono applicate le misure più restrittive. Lo ha deciso questa mattina, 5 marzo, il presidente Cirio con un’apposita ordinanza che entrerà in vigore dalle 19 di domani, sabato 6. «La
Partita la demolizione dell’ex serra di via Sforzesca: sulle sue macerie nasceranno delle nuove palazzine e un parco, che collega i plessi scolastici presenti nell’area. Le ruspe sono ufficialmente entrate in azione ieri, come annunciato dal sindaco Alessandro Canelli nella sua consueta diretta social di ieri, 3 marzo. «I lavori
Com’eravamo un anno fa, cosa stava succedendo, ce lo ricordiamo? Negli ultimi dodici mesi la nostra vita è cambiata e a fine febbraio 2020 stavamo andando incontro a qualcosa di inimmaginabile. Il 21 febbraio 2020 in Piemonte non erano ancora emersi casi di Coronavirus e la preoccupazione più grande per
Da lunedì il Piemonte torna in zona arancione. L’ipotesi, già ampiamente ventilata nella mattinata dal presidente della Regione Alberto Cirio, è stata confermata dalla Cabina di regia nazionale. Una scelta dettata dal rischio di contagio, ritenuto alto, più che dall’indice Rt, che attualmente si attesta a 1,02. Con il cambio
Family Food Fight: i Bastianich e Cannavacciuolo pranzano alla corte di un novarese, ovvero lo chef Massimiliano Gennari. Specialista dello show cooking e con un vasto background di esperienze internazionali ha un compito ben preciso nel dietro le quinte della trasmissione Sky (in onda in chiaro su canale 8), in
«Carte come piccole opere che ispirano storie in bimbi e ragazzi». È la nuova sfida affrontata dall’artista novarese Matteo Capobianco. Che in parte ha già vinto: il progetto “Fabula for kids”, lanciato il 16 febbraio sulla piattaforma di crowdfunding Kickstarter, in meno di 24 ore, ha quasi doppiato l’obiettivo di
Nuovi guai per Roberto Cianci: l’ex presidente del Novara Calcio è stato denunciato per taglio di piante non autorizzato all’ex Bemberg di Gozzano. I carabinieri forestali hanno sequestrato 100 tonnellate di legna destinata alla vendita, che sul mercato avrebbe fruttato un profitto di circa 10.000 euro. Lo scorso 4 febbraio
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.