
Vaccinazioni over 70 al via da domani a Pernate e Lumellogno
«Vaccinazioni over 70 al via da domani a Pernate e Lumellogno, da domenica anche a Vignale con Astra Zeneca. Novara ha giocato d’anticipo allestendo due
«Vaccinazioni over 70 al via da domani a Pernate e Lumellogno, da domenica anche a Vignale con Astra Zeneca. Novara ha giocato d’anticipo allestendo due
Interruzioni di gravidanza: la pillola Ru486 nel novarese è disponibile solo dal 1° gennaio 2020, data in cui è partita la somministrazione all’ospedale Maggiore di
Aborto: polemiche per il bando della Regione Piemonte, che si chiuderà il prossimo 31 marzo, relativo alla “Definizione delle modalità per la formazione e l’aggiornamento
Appalto per pulizie e sanificazioni: la Fisascat Cisl Piemonte orientale apre una vertenza e si rivolge alla Procura. «La vertenza – spiega il segretario Mattia
Professione street artist: «Un lavoro che mi ha permesso di girare l’Italia e l’Europa, nonostante sia partito da autodidatta». Lo dice con orgoglio Refreshink, all’anagrafe
Cavour come lo zio Sam e un video con testimonial per accelerare sui vaccini. Sono le ultime due trovate, in termini di campagne di comunicazione,
«Entro lunedì 22 marzo arriveranno gli sms di convocazione a tutti gli over 80. Chi non lo dovesse ricevere deve contattare il proprio medico a
633 ore di passeggiate in un anno con i cani delle persone positive al virus. Questo il bilancio di Anpana Onlus, che sin dal primo
Per Antonio Colasanto «a Masterchef Cannavacciuolo è stato come un papà». Il ventiseienne dottorando in Chimica degli alimenti ha sfiorato di un soffio il titolo
«44.000 vaccini entro fine marzo non bastano». Lo afferma il sindaco Alessandro Canelli facendo il punto della campagna vaccinale locale e aggiunge: «Torniamo in zona
«Vaccinazioni over 70 al via da domani a Pernate e Lumellogno, da domenica anche a Vignale con Astra Zeneca. Novara ha giocato d’anticipo allestendo due punti vaccinali nelle frazioni, grazie agli accordi con i medici di base che operano lì». Lo ha annunciato il sindaco Alessandro Canelli nella sua consueta
Interruzioni di gravidanza: la pillola Ru486 nel novarese è disponibile solo dal 1° gennaio 2020, data in cui è partita la somministrazione all’ospedale Maggiore di Novara. Entrata in circolazione in Italia nel 2009 con il via libera dell’Aifa, la pillola per l’aborto farmacologico è arrivata sul nostro territorio provinciale soltanto
Aborto: polemiche per il bando della Regione Piemonte, che si chiuderà il prossimo 31 marzo, relativo alla “Definizione delle modalità per la formazione e l’aggiornamento degli elenchi presso le ASLdelle organizzazioni di volontariato e delle associazioni operanti nel settore della tutela materno infantile”. A sollevare obiezioni da più parti la
Appalto per pulizie e sanificazioni: la Fisascat Cisl Piemonte orientale apre una vertenza e si rivolge alla Procura. «La vertenza – spiega il segretario Mattia Rago – riguarda la recente aggiudicazione della gara di appalto bandita da Scr Piemonte e riguardante le pulizie e sanificazione nelle Asl delle province di
Professione street artist: «Un lavoro che mi ha permesso di girare l’Italia e l’Europa, nonostante sia partito da autodidatta». Lo dice con orgoglio Refreshink, all’anagrafe Giovanni Magnoli: aronese, classe 1971, diplomatosi in Grafica alla Filos di Novara, all’inizio degli Anni ’90 si è affacciato sulla scena del writing e della
Cavour come lo zio Sam e un video con testimonial per accelerare sui vaccini. Sono le ultime due trovate, in termini di campagne di comunicazione, firmate Regione Piemonte. La prima punta a reclutare personale sanitario in pensione per la somministrazione. La seconda, presentata dall’assessore novarese alla Ricerca applicata per emergenza
«Entro lunedì 22 marzo arriveranno gli sms di convocazione a tutti gli over 80. Chi non lo dovesse ricevere deve contattare il proprio medico a partire da martedì 23, perché significa che c’è stato qualche problema con il caricamento delle preadesioni. La fine delle somministrazione delle prime dosi è prevista
633 ore di passeggiate in un anno con i cani delle persone positive al virus. Questo il bilancio di Anpana Onlus, che sin dal primo lockdown si è subito attivata, insieme alla sezione novarese di Enpa, per aiutare chi ha dovuto fare i conti con il virus e i loro
Per Antonio Colasanto «a Masterchef Cannavacciuolo è stato come un papà». Il ventiseienne dottorando in Chimica degli alimenti ha sfiorato di un soffio il titolo di decimo Masterchef d’Italia, ma torna a Novara con una valigia carica di ricordi e di progetti per il futuro. Nato a Pisa nel ’94,
«44.000 vaccini entro fine marzo non bastano». Lo afferma il sindaco Alessandro Canelli facendo il punto della campagna vaccinale locale e aggiunge: «Torniamo in zona rossa, ovvero indietro di un anno. L’unica soluzione è accelerare sui vaccini, la pianificazione fatta sinora è inaccettabile. Speriamo che il nuovo Governo dimostri maggiore
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.