Daniela Fornara

Daniela Fornara

Trasporto pubblico, al via senza intoppi la “fase 2” della Sun

Al via la “fase 2” per il trasporto pubblico, quella che, almeno a livello nazionale, nelle previsioni presentava  le maggiori criticità per l’attuazione delle misure di adeguamento alla normativa governativa. A Novara sui mezzi pubblici della Sun, questa mattina, all’avvio tutto sembrerebbe essere filato liscio. «Il fatto che ci ha

Offese sui social agli agenti, novarese denunciato dalla Polizia di Vercelli

Anche un novarese, residente in provincia, tra i sei denunciati dalla Polizia di Vercelli per oltraggio a pubblico ufficiale e diffamazione on line. Tutto è iniziato la mattina dello scorso 10 aprile quando un equipaggio della Digos vercellese, impegnato nei controlli per il rispetto delle misure imposte dall’emergenza, notava tre

Tribunale verso la ripresa, al via la fase 2

Da martedì 12 maggio riprenderà, in modo graduale, l’attività del Tribunale. Si avvia dunque la “fase 2” che durerà fino al 30 giugno. In questo periodo “cuscinetto” saranno trattati solo i procedimenti con il carattere d’urgenza che vedano coinvolte un numero di persone tale da consentire lo svolgimento in sicurezza

Emergenza sociale, la Cisl: «troppe famiglie in grave difficoltà»

Tante, troppe le famiglie che in questo momento di emergenza si trovano quotidianamente a fare i conti con una serie di difficoltà e, parallelamente, di urgenze alle quali dover far fronte. Da una parte la difficoltà, riscontrata da alcuni, nell’accedere all’anticipo della cassa, erogata dall’Inps, attraverso le banche, con una

Primo Maggio, una piazza “virtuale” per Cgil, Cisl e Uil

Primo Maggio senza cortei né sventolio di bandiere nelle piazze. Primo Maggio all’insegna della preoccupazione, e non solo sul fronte sanitario ma anche sul versante economico e occupazionale, tra voglia di ripresa ma anche consistenti timori e incertezze per il futuro.  Un Primo Maggio vissuto in modo virtuale. E dallo

Novara, flash mob “social” del personale sanitario

Un flash mob “social” del personale sanitario negli ospedali e nelle Asl del Piemonte, organizzato da Fp Cgil e Uil Fpl  per «evidenziare tutte le cose non fatte dalla Regione, dalla mancanza delle mascherine nei presidi all’assenza dei tamponi, dalle assunzioni inadeguate alle risorse aggiuntive che non ci sono». «Una

Emergenza, i giostrai: «Che ne sarà di noi?»

«Che ne sarà di noi? Quando riprenderemo a lavorare?  Se decidessero di prorogare ulteriormente la chiusura, Lo Stato ci verrebbe incontro? E come?». Sono solo alcune delle tante domande che l’esercito delle partite Iva, circa 5mila famiglie, che lavorano nel settore degli spettacoli viaggianti, si pongono oggi, alla fine di

Ammortizzatori sociali, da Cisl l’invito alle banche: «agevolate i lavoratori»

«A fine marzo abbiamo sottoscritto un accordo con Abi (Associazione Bancaria Italiana, ndr) per il pagamento diretto da parte di Inps della cassa ordinaria o in deroga scattata in seguito all’emergenza Covid 19; ma si tratta di un accordo che nella pratica è poco utilizzabile perché ci sono molte difficoltà

I sindacati di Polizia chiedono alla Regione controlli e test per gli operatori

«Abbiamo chiesto al presidente della Regione Cirio di predisporre un protocollo sanitario ad hoc affinché gli appartenenti alle forze dell’ordine siano sottoposti, di concerto con i rispettivi organismi sanitari, ad esami e test per eventualmente rilevare la positività al coronavirus. Ma ad oggi, nulla ci è stato fatto sapere».  

Covid19, un laboratorio a Ipazia per test molecolari

A Ipazia, al centro di malattie autoimmuni, sarà realizzato uno dei tre laboratori del Piemonte, allestiti con fondi ottenuti dalla Regione attraverso donazioni (tra le altre, Intesa San Paolo e Assicurazioni Generali). Il laboratorio novarese (gli altri due saranno a Biella e Torino, quest’ultimo sarà gestito da Arpa e si