
Regione Piemonte: 100 mila euro per le attività dei centri di recupero della fauna selvatica
Il focus è garantire sostegno sul territorio attraverso le attività di soccorso, cura e degenza della fauna selvatica in difficoltà

Il focus è garantire sostegno sul territorio attraverso le attività di soccorso, cura e degenza della fauna selvatica in difficoltà

Serve impianto di trasformazione locale della frutta per abbattere costi di trasporto

Il Novara, nonostante gli assenti per infortunio Bonaccorsi, Cianci e Urso, riesce a piegare l’Asti

Nel corso delle verifiche condotte anche da personale in borghese della Squadra Mobile è stato eseguito un ordine di carcerazione nei confronti di un pluripregiudicato

Tre serate per ripercorrere le atmosfere che hanno caratterizzato vent’anni del Festival

Spettacoli di luce e musica in riva al lago

Il 60% delle risorse è destinato alle aziende della produzione agricola e il 40% alle imprese del settore della macellazione e della trasformazione.

Il vicesindaco Gusmeroli: «Non solo un incentivo, ma un vero progetto di cambiamento epocale nel modo di vivere la città». Stanziati dalla giunta 30 mila

L’obbiettivo è favorire la ripresa della vita quotidiana dei giovani tra i 15 e i 29 anni, il recupero di relazioni positive, il superamento delle

Una serata all’insegna della musica dal vivo

Il focus è garantire sostegno sul territorio attraverso le attività di soccorso, cura e degenza della fauna selvatica in difficoltà

Serve impianto di trasformazione locale della frutta per abbattere costi di trasporto

Il Novara, nonostante gli assenti per infortunio Bonaccorsi, Cianci e Urso, riesce a piegare l’Asti

Nel corso delle verifiche condotte anche da personale in borghese della Squadra Mobile è stato eseguito un ordine di carcerazione nei confronti di un pluripregiudicato senza fissa dimora che deve ancora scontare circa un anno di reclusione

Tre serate per ripercorrere le atmosfere che hanno caratterizzato vent’anni del Festival

Spettacoli di luce e musica in riva al lago

Il 60% delle risorse è destinato alle aziende della produzione agricola e il 40% alle imprese del settore della macellazione e della trasformazione.

Il vicesindaco Gusmeroli: «Non solo un incentivo, ma un vero progetto di cambiamento epocale nel modo di vivere la città». Stanziati dalla giunta 30 mila euro per tre anni come contributo pari al 50% del prezzo

L’obbiettivo è favorire la ripresa della vita quotidiana dei giovani tra i 15 e i 29 anni, il recupero di relazioni positive, il superamento delle difficoltà e dei vissuti negativi del periodo di lock down

Una serata all’insegna della musica dal vivo