L’associazione malati Alzheimer di Novara riparte con i suoi consueti servizi di assistenza, informazione, formazione e sensibilizzazione, ma anche con un’importante novità pensata per i familiari delle persone con demenza: “AMAscolta”, uno sportello individuale di ascolto rivolto ai familiari che desiderano uno spazio in cui poter condividere emozioni, riflessioni e difficoltà legate alla malattia di un proprio caro.
Il nuovo servizio, attivo da inizio novembre, offrirà un aiuto concreto su temi delicati come le scelte etiche difficili, la gestione delle emozioni dopo la comunicazione della diagnosi, l’attribuzione di senso al dolore e alla sofferenza, fino all’elaborazione del lutto, anche durante la malattia stessa. «È importante che i familiari imparino a chiedere aiuto – sottolineano dall’associazione – perché rappresentano l’altra parte vulnerabile della malattia, tanto quanto i pazienti stessi».
Accanto ai servizi di supporto, l’associazione proporrà anche una serie di iniziative di sensibilizzazione, raccolta fondi e formazione che animeranno l’autunno novarese. Giovedì 6 novembre, alle 20.30 al teatro di Pernate, si terrà “Stardust – Concerto Unplugged”, una serata all’insegna della musica rock acustica e della solidarietà. Il mese di novembre proseguirà con un appuntamento ormai tradizionale: le giornate geriatriche novaresi, giunte alla ventiquattresima edizione. Inizieranno venerdì 28 novembre alle 17 nella sede di Confartigianato(via Ploto 2, Novara), dove l’associazione presenterà i propri servizi e il proprio staff, raccontandosi alla cittadinanza. Sabato 29 novembre, invece, dalle 8.30 alle 13.30 l’arengo del Broletto ospiterà un convegno accreditato ECM per professionisti sanitari, tra cui psicologi, medici e farmacisti.
Con il lancio di AMAscolta e un ricco calendario di iniziative, A.M.A. Novara conferma il proprio impegno nel sostenere malati, familiari e operatori, mantenendo viva la rete di solidarietà e consapevolezza che da anni rappresenta un punto di riferimento per tutta la comunità novarese.
Lo staff di AMAscolta è composto da una psicologa clinica e da un consulente filosofico, e riceve su appuntamento, da concordare scrivendo all’indirizzo e-mail amanovaraonlus@gmail.com oppure telefonando al 3771698513.














