Il secolo degli influencer: icone, scandali e rivoluzioni social

Il giovane e miliardario Charlie Kirk di professione influencer è stato assassinato da un giovane che lo odiava per essere un influencer di destra che avrebbe convinto milioni di giovani americani a votare per Trump. Kirk, per seguire una carriera strepitosa da influencer, non aveva concluso gli studi universitari mentre da qualche anno in Italia esiste un regolare corso di studi universitario per influencer che ti fornisce una laurea a tutti gli effetti. 

Nell’ultimo dibattito parlamentare sulla Palestina una deputata dei 5 Stelle ha paragonato il Ministro degli Esteri Tajani di essere come “gli influencer prezzolati israeliani“ suscitando le ire dello stesso ma più sul prezzolato cioè pagato che sul fatto di essere un influencer e pure israeliano. 

Chiara Ferragni è passata in pochi mesi dall’ essere l’influencer più famosa e pagata d’Italia a trovarsi sull’orlo del fallimento a causa del “ andoroGate”, lo scandalo dei pandori della Balocco , il cui ricavato delle vendite non è andato in beneficenza come promesso.

Un gruppo di più di trecento influencer cattolici di tutto il mondo , fra cui anche molti preti e suore e frati, hanno passato la Porta Santa di San Pietro per poi incontrarsi con Leone XIV.

Insomma il nostro è il secolo non dei romanzieri o dei giornalisti o dei missionari o degli agitatori politici ma quello degli influencer che possono essere un po’ tutte queste cose, a volte tutte insieme, ma concentrati nelle poche righe di un post su Instagram o in due minuti di video su Tiktok. 

Del resto anche Trump comunica a Putin con un suo tweet sul suo social network personale Truth , un nome che è tutto un programma.

Condividi:

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter

© 2025 La Voce di Novara - Riproduzione Riservata
Iscrizione al registro della stampa presso il Tribunale di Novara

Immagine di Pier Luigi Tolardo

Pier Luigi Tolardo

54 anni, novarese da sempre, passioni: politica, scrittura. Blogger dal 2001.

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SUI SOCIAL

Sezioni

Il secolo degli influencer: icone, scandali e rivoluzioni social

Il giovane e miliardario Charlie Kirk di professione influencer è stato assassinato da un giovane che lo odiava per essere un influencer di destra che avrebbe convinto milioni di giovani americani a votare per Trump. Kirk, per seguire una carriera strepitosa da influencer, non aveva concluso gli studi universitari mentre da qualche anno in Italia esiste un regolare corso di studi universitario per influencer che ti fornisce una laurea a tutti gli effetti. 

Nell’ultimo dibattito parlamentare sulla Palestina una deputata dei 5 Stelle ha paragonato il Ministro degli Esteri Tajani di essere come “gli influencer prezzolati israeliani“ suscitando le ire dello stesso ma più sul prezzolato cioè pagato che sul fatto di essere un influencer e pure israeliano. 

Chiara Ferragni è passata in pochi mesi dall’ essere l’influencer più famosa e pagata d’Italia a trovarsi sull’orlo del fallimento a causa del “ andoroGate”, lo scandalo dei pandori della Balocco , il cui ricavato delle vendite non è andato in beneficenza come promesso.

Un gruppo di più di trecento influencer cattolici di tutto il mondo , fra cui anche molti preti e suore e frati, hanno passato la Porta Santa di San Pietro per poi incontrarsi con Leone XIV.

Insomma il nostro è il secolo non dei romanzieri o dei giornalisti o dei missionari o degli agitatori politici ma quello degli influencer che possono essere un po’ tutte queste cose, a volte tutte insieme, ma concentrati nelle poche righe di un post su Instagram o in due minuti di video su Tiktok. 

Del resto anche Trump comunica a Putin con un suo tweet sul suo social network personale Truth , un nome che è tutto un programma.

© 2025 La Voce di Novara
Riproduzione Riservata

Immagine di Pier Luigi Tolardo

Pier Luigi Tolardo

54 anni, novarese da sempre, passioni: politica, scrittura. Blogger dal 2001.