
Gli anni ’50 secondo Gianni Lucini
Gianni Lucini è un po’ il nostro Gianni Minà novarese: critico musicale e dello spettacolo, giornalista di livello nazionale è titolare di un archivio personale
Gianni Lucini è un po’ il nostro Gianni Minà novarese: critico musicale e dello spettacolo, giornalista di livello nazionale è titolare di un archivio personale
Mancano circa due anni alla fine dei due mandati di Alessandro Canelli che, in modo casuale, a causa del Covid, dureranno 11 anni anziché 10.
Diciamo che la Cisl la sua vittoria l’ha indubbiamente riportata con l’approvazione definitiva da parte delle Camere della legge di iniziativa popolare, sottoscritta da quasi 500
Lo ha detto chiaramente un uomo per niente di sinistra, che ha voluto e nominato il governo Meloni, che però ha dimostrato vera indipendenza intellettuale:
L’elezione a papa del cardinale Prevost che, già nelle sue prime parole dalla loggia delle benedizioni, si è definito “figlio di Agostino“, ha richiamato l’attenzione
Come sempre, nella loro natura, i referendum abrogativi dividono le forze politiche ma anche i cittadini stessi in modo forte e trasversale. In modo forte perché
I primi ricordi personali di Ezio Leonardi sindaco sono quelli comuni a tanti bambini novaresi di cinquant’anni fa: Leonardi che si complimenta con i bambini
Ancora una volta è il 1° Maggio, festa dei Lavoratori più che genericamente del lavoro. In primo piano sono infatti le persone, uomini e donne,
Francesco riposa a Maria Maggiore, forse su tutte le basiliche romane la più popolare nel senso di più cara da secoli al popolo romano minuto,
Papa Francesco ha chiuso la sua esistenza terrena dopo una breve ma dura malattia, svolgendo fino all’ultimo il suo compito al di là della ridda
Gianni Lucini è un po’ il nostro Gianni Minà novarese: critico musicale e dello spettacolo, giornalista di livello nazionale è titolare di un archivio personale di storie, aneddoti, bozzetti, piccoli scoop legati alla storia della canzone e del cinema, un archivio lui stesso che si trasforma in un fantastico e
Mancano circa due anni alla fine dei due mandati di Alessandro Canelli che, in modo casuale, a causa del Covid, dureranno 11 anni anziché 10. Anche solo 10 anni, però, sarebbero stati un tempo ragionevolmente lungo per progettare e programmare il nuovo Piano regolatore della città. Un’occasione totalmente sprecata: Novara è
Diciamo che la Cisl la sua vittoria l’ha indubbiamente riportata con l’approvazione definitiva da parte delle Camere della legge di iniziativa popolare, sottoscritta da quasi 500 mila cittadini, soprattutto iscritti a questa confederazione sindacale. La Cgil invece ha mancato il risultato dei suoi quattro referendum abrogativi sui licenziamenti illegittimi che si sono
Lo ha detto chiaramente un uomo per niente di sinistra, che ha voluto e nominato il governo Meloni, che però ha dimostrato vera indipendenza intellettuale: il governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, nelle sue considerazioni annuali. Il crollo demografico, non più il calo demografico, mette in pericolo la nostra economia,
L’elezione a papa del cardinale Prevost che, già nelle sue prime parole dalla loggia delle benedizioni, si è definito “figlio di Agostino“, ha richiamato l’attenzione su questo immigrato africano a Milano nei primi secoli del cristianesimo, sepolto a Pavia. La sua figura è sempre moderna: si tratta di un cristiano battezzato
Come sempre, nella loro natura, i referendum abrogativi dividono le forze politiche ma anche i cittadini stessi in modo forte e trasversale. In modo forte perché il referendum richiede sì o no senza sfumature, essendo solo abrogativo e in modo trasversale perché si appellano direttamente alle coscienze e alle opinioni dei
I primi ricordi personali di Ezio Leonardi sindaco sono quelli comuni a tanti bambini novaresi di cinquant’anni fa: Leonardi che si complimenta con i bambini di Novara che cantano tutti insieme Fratelli d’Italia al palazzetto dello sport di viale Kennedy per la Festa degli alberi. Leonardi è un gigante fisicamente
Ancora una volta è il 1° Maggio, festa dei Lavoratori più che genericamente del lavoro. In primo piano sono infatti le persone, uomini e donne, giovani ma anche adulti e anziani, italiani ma sempre di più non italiani che lavorano in Italia soprattutto nei lavori più umili e sfruttati come
Francesco riposa a Maria Maggiore, forse su tutte le basiliche romane la più popolare nel senso di più cara da secoli al popolo romano minuto, più della stessa San Pietro. Vicinissima alla stazione Termini, riceverà più facilmente la visita di milioni di persone che magari non si sarebbero spinte fino alle
Papa Francesco ha chiuso la sua esistenza terrena dopo una breve ma dura malattia, svolgendo fino all’ultimo il suo compito al di là della ridda di voci sulle possibili imminenti dimissioni. Una grande emozione attraversa il mondo ed è un momento di lutto e di intensa preghiera per la Chiesa
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.