Donne nei CDA: conclusa la seconda edizione del corso promosso dalla Camera di Commercio

Sedici nuove professioniste del territorio pronte a entrare nei CDA

Si è conclusa oggi, 1 luglio, l’edizione 2025 del corso “Donne nei Consigli di Amministrazione”, iniziativa promossa dalla Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte e dal suo comitato per l’imprenditoria femminile. Dopo il successo della prima edizione, il progetto ha raccolto anche quest’anno un’ampia adesione da parte di imprenditrici, professioniste e lavoratrici delle province di Biella, Novara, Vercelli e Verbano-Cusio-Ossola, pronte a confrontarsi con ruoli di responsabilità all’interno dei board aziendali.

Sono state sedici le partecipanti selezionate, che hanno potuto accedere gratuitamente a un percorso formativo di oltre 30 ore, articolato su temi fondamentali per chi intende sedere nei consigli di amministrazione: governance aziendale, gestione del rischio, business acumen, relazioni e self-empowerment.

«L’inclusione di genere nelle imprese è una priorità per il sistema camerale», ha dichiarato Fabio Ravanelli, presidente della Camera di Commercio. «Unioncamere, insieme al dipartimento per le Pari Opportunità, ha sostenuto i bandi per la certificazione di parità di genere delle PMI. Questo corso rappresenta uno strumento concreto per abbattere quel soffitto di cristallo che ancora ostacola la piena realizzazione professionale delle donne, anche nei vertici aziendali».

Dello stesso avviso anche Elisabetta Belletti, presidente del comitato per l’imprenditoria femminile: «Dopo il successo del 2024, abbiamo voluto replicare e i numeri ci hanno dato ragione. Sempre più donne vogliono sedere ai tavoli decisionali, e noi vogliamo accompagnarle in questo percorso con strumenti validi e mirati. L’auspicio è che questo progetto possa proseguire negli anni e diventare un punto fermo per tutto il territorio».

Condividi:

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter

© 2025 La Voce di Novara - Riproduzione Riservata
Iscrizione al registro della stampa presso il Tribunale di Novara

Picture of Redazione

Redazione

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SUI SOCIAL

Sezioni

Donne nei CDA: conclusa la seconda edizione del corso promosso dalla Camera di Commercio

Sedici nuove professioniste del territorio pronte a entrare nei CDA

Si è conclusa oggi, 1 luglio, l’edizione 2025 del corso “Donne nei Consigli di Amministrazione”, iniziativa promossa dalla Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte e dal suo comitato per l’imprenditoria femminile. Dopo il successo della prima edizione, il progetto ha raccolto anche quest’anno un’ampia adesione da parte di imprenditrici, professioniste e lavoratrici delle province di Biella, Novara, Vercelli e Verbano-Cusio-Ossola, pronte a confrontarsi con ruoli di responsabilità all’interno dei board aziendali.

Sono state sedici le partecipanti selezionate, che hanno potuto accedere gratuitamente a un percorso formativo di oltre 30 ore, articolato su temi fondamentali per chi intende sedere nei consigli di amministrazione: governance aziendale, gestione del rischio, business acumen, relazioni e self-empowerment.

«L’inclusione di genere nelle imprese è una priorità per il sistema camerale», ha dichiarato Fabio Ravanelli, presidente della Camera di Commercio. «Unioncamere, insieme al dipartimento per le Pari Opportunità, ha sostenuto i bandi per la certificazione di parità di genere delle PMI. Questo corso rappresenta uno strumento concreto per abbattere quel soffitto di cristallo che ancora ostacola la piena realizzazione professionale delle donne, anche nei vertici aziendali».

Dello stesso avviso anche Elisabetta Belletti, presidente del comitato per l’imprenditoria femminile: «Dopo il successo del 2024, abbiamo voluto replicare e i numeri ci hanno dato ragione. Sempre più donne vogliono sedere ai tavoli decisionali, e noi vogliamo accompagnarle in questo percorso con strumenti validi e mirati. L’auspicio è che questo progetto possa proseguire negli anni e diventare un punto fermo per tutto il territorio».

© 2025 La Voce di Novara
Riproduzione Riservata