Mercoledì l’ultimo saluto ad Attilio Fasulo

Aperta una raccolta fondi a favore di Emergency

Finirà dove tutto è iniziato, nella sede della Camera del Lavoro di via Mameli a Novara – che resterà chiusa per tutta la durata della cerimonia – il viaggio terreno di Attilio Fasulo, segretario generale della CGIL di Novara e del VCO, scomparso tre giorni fa dopo una lunga malattia. Proprio lì, nella “sua” sede, è stata allestita la camera ardente, aperta in queste ore per permettere a chiunque lo desideri di porgere un ultimo saluto a un sindacalista mite, capace di esercitare il conflitto nelle sue forme più alte e sempre per il bene superiore di lavoratrici e lavoratori.

A vegliarlo, in un silenzio carico di commozione, il picchetto d’onore composto da chi ha condiviso con lui una vita di battaglie, ascolto, contrattazione e tutela dei diritti. Uomini e donne del sindacato, colleghi, lavoratori, amici e compagni di strada che non hanno mai smesso di riconoscergli umanità, passione e un’integrità rara. La cerimonia funebre si terrà domani, martedì 2 luglio, alle ore 10, proprio nella sede della CGIL: un ultimo, simbolico abbraccio a quel luogo che rappresentava per Attilio una casa e un presidio di dignità.

Nel suo ricordo la famiglia insieme ad amici e colleghi ha deciso di sostenere una causa che gli era particolarmente cara aprendo una raccolta fondi a favore di Emergency, destinata a progetti di salute e accoglienza per chi fugge da guerre, povertà e ingiustizie. La pagina attivata porta il suo nome e raccoglie adesioni e donazioni, un modo concreto per onorare la sua memoria con un gesto che guarda al futuro, come lui ha sempre fatto.

«Per la forza e l’entusiasmo che hai sempre messo nel costruire un mondo migliore, un mondo di pace», si legge in uno dei tanti messaggi lasciati online. Ed è proprio nella rete di relazioni costruita con pazienza, rispetto e sincerità che oggi la sua eredità continua a vivere. Domani, in via Mameli, non sarà solo un addio. Sarà un ringraziamento collettivo a un uomo che ha fatto della giustizia sociale una scelta di vita a cui la città di Novara e tutta la provincia saranno per sempre debitori.

Nel pomeriggio anche il segretario nazionale della CGIL Maurizio Landini è passato alla camera ardente a portare l’abbraccio della segreteria nazionale.

Condividi:

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter

© 2025 La Voce di Novara - Riproduzione Riservata
Iscrizione al registro della stampa presso il Tribunale di Novara

Picture of Luca Galuppini

Luca Galuppini

24 anni, laureato con lode in Politics, Philosophy and Public Affairs presso l'Università degli Studi di Milano, lavora come addetto stampa.

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SUI SOCIAL

Sezioni

Mercoledì l’ultimo saluto ad Attilio Fasulo

Aperta una raccolta fondi a favore di Emergency

Finirà dove tutto è iniziato, nella sede della Camera del Lavoro di via Mameli a Novara – che resterà chiusa per tutta la durata della cerimonia – il viaggio terreno di Attilio Fasulo, segretario generale della CGIL di Novara e del VCO, scomparso tre giorni fa dopo una lunga malattia. Proprio lì, nella “sua” sede, è stata allestita la camera ardente, aperta in queste ore per permettere a chiunque lo desideri di porgere un ultimo saluto a un sindacalista mite, capace di esercitare il conflitto nelle sue forme più alte e sempre per il bene superiore di lavoratrici e lavoratori.

A vegliarlo, in un silenzio carico di commozione, il picchetto d’onore composto da chi ha condiviso con lui una vita di battaglie, ascolto, contrattazione e tutela dei diritti. Uomini e donne del sindacato, colleghi, lavoratori, amici e compagni di strada che non hanno mai smesso di riconoscergli umanità, passione e un’integrità rara. La cerimonia funebre si terrà domani, martedì 2 luglio, alle ore 10, proprio nella sede della CGIL: un ultimo, simbolico abbraccio a quel luogo che rappresentava per Attilio una casa e un presidio di dignità.

Nel suo ricordo la famiglia insieme ad amici e colleghi ha deciso di sostenere una causa che gli era particolarmente cara aprendo una raccolta fondi a favore di Emergency, destinata a progetti di salute e accoglienza per chi fugge da guerre, povertà e ingiustizie. La pagina attivata porta il suo nome e raccoglie adesioni e donazioni, un modo concreto per onorare la sua memoria con un gesto che guarda al futuro, come lui ha sempre fatto.

«Per la forza e l’entusiasmo che hai sempre messo nel costruire un mondo migliore, un mondo di pace», si legge in uno dei tanti messaggi lasciati online. Ed è proprio nella rete di relazioni costruita con pazienza, rispetto e sincerità che oggi la sua eredità continua a vivere. Domani, in via Mameli, non sarà solo un addio. Sarà un ringraziamento collettivo a un uomo che ha fatto della giustizia sociale una scelta di vita a cui la città di Novara e tutta la provincia saranno per sempre debitori.

Nel pomeriggio anche il segretario nazionale della CGIL Maurizio Landini è passato alla camera ardente a portare l’abbraccio della segreteria nazionale.

© 2025 La Voce di Novara
Riproduzione Riservata

Picture of Luca Galuppini

Luca Galuppini

24 anni, laureato con lode in Politics, Philosophy and Public Affairs presso l'Università degli Studi di Milano, lavora come addetto stampa.