
Firmato il Piano città degli immobili pubblici: Novara ridisegna il suo patrimonio urbano
È stato firmato questa mattina, 27 maggio, al Broletto l’accordo tra l’Agenzia del Demanio e il Comune di Novara per l’avvio del “Piano città degli
È stato firmato questa mattina, 27 maggio, al Broletto l’accordo tra l’Agenzia del Demanio e il Comune di Novara per l’avvio del “Piano città degli
Regolare in Italia insieme alla figlia minore, è stato condannato per l’omicidio della moglie avvenuto nel 2021
Con l’arrivo dell’estate meteorologica, che inizia il primo giugno, arrivano anche i primi caldi moderati. La settimana appena iniziata vedrà lo svilupparsi di un ampio
Presentazione del primo volume all’Upo. Il direttore del dipartimento, Cavino: «La pubblicazione si realizza nello spirito che da sempre caratterizza lo studio delle discipline giuridiche
Per giorni di chiusura nei centri prelievi per consentire l’aggiornamento informatico
Novara si conferma capitale mondiale del formaggio simbolo della città
L’iniziativa solidale raccoglie i fondi per la Tanzania
Le prime verifiche sono state svolte dal comando della Polizia locale di Novara
Rocco Zoccali traccia un aggiornamento dettagliato sullo stato dei cantieri stradali tra cavalcavia, piste ciclabili, parcheggi e rotonde
È stato firmato questa mattina, 27 maggio, al Broletto l’accordo tra l’Agenzia del Demanio e il Comune di Novara per l’avvio del “Piano città degli immobili pubblici“, un progetto strategico che punta alla valorizzazione e alla rigenerazione di edifici pubblici dismessi o sottoutilizzati, con l’obiettivo di restituirli alla comunità in
Regolare in Italia insieme alla figlia minore, è stato condannato per l’omicidio della moglie avvenuto nel 2021
Con l’arrivo dell’estate meteorologica, che inizia il primo giugno, arrivano anche i primi caldi moderati. La settimana appena iniziata vedrà lo svilupparsi di un ampio campo d’alta pressione azzorriano che porterà i valori massimi fino a 28 gradi. Il tempo da martedì sera si farà via via più stabile. Bel
Presentazione del primo volume all’Upo. Il direttore del dipartimento, Cavino: «La pubblicazione si realizza nello spirito che da sempre caratterizza lo studio delle discipline giuridiche nel nostro Ateneo»
Per giorni di chiusura nei centri prelievi per consentire l’aggiornamento informatico
Novara si conferma capitale mondiale del formaggio simbolo della città
L’iniziativa solidale raccoglie i fondi per la Tanzania
Le prime verifiche sono state svolte dal comando della Polizia locale di Novara
Rocco Zoccali traccia un aggiornamento dettagliato sullo stato dei cantieri stradali tra cavalcavia, piste ciclabili, parcheggi e rotonde
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.