
Volley, alla Igor il ventesimo “Mimmo Fusco”
Bosio e compagne, per l’occasione guidate da Baraldi, si aggiudicano la vittoria nel quadrangolare di Busto Arsizio superando nella finale le padrone di casa per
Bosio e compagne, per l’occasione guidate da Baraldi, si aggiudicano la vittoria nel quadrangolare di Busto Arsizio superando nella finale le padrone di casa per
L’ha detto l’architetto Cinquetti, incaricato del recupero del palazzo antonelliano. «Un cantiere difficile, dialoghiamo con la Sovrintendenza. Progetto definitivo con l’inizio del 2025»
La petizione dei residenti contro il degrado nel quartiere ha raccolto 250 firme in pochi giorni. Il comandante Cortese: «Conosciamo la situazione, siamo intervenuti, incontro
Essere stati a Valdengo, in occasione della presentazione del Patrimonio Culturale Immateriale è stata anche l’occasione unica per assaggiare contemporaneamente due fra le più famose
Che “Bella ciao” sia ormai un canto di protesta contro gli oppressori ed un inno alla libertà, è ormai universalmente riconosciuto. Naturalmente lo era anche
Per chi lavora a scuola il nuovo anno non incomincia a gennaio, ma a settembre, quando proprio non hai voglia di iniziare, e il pensiero
Per molti anni in Italia parlare di Ministero della Cultura era tabù: pesava troppo il ricordo del ventennio e del suo Minculpop, sigla del Ministero
Bosio e compagne, per l’occasione guidate da Baraldi, si aggiudicano la vittoria nel quadrangolare di Busto Arsizio superando nella finale le padrone di casa per 3-0. Vittoria significativa in attesa dell’ultimo test precampionato, giovedì nel “Memoria Ferrari”
L’ha detto l’architetto Cinquetti, incaricato del recupero del palazzo antonelliano. «Un cantiere difficile, dialoghiamo con la Sovrintendenza. Progetto definitivo con l’inizio del 2025»
La petizione dei residenti contro il degrado nel quartiere ha raccolto 250 firme in pochi giorni. Il comandante Cortese: «Conosciamo la situazione, siamo intervenuti, incontro con parroco, assessori e residenti»
Essere stati a Valdengo, in occasione della presentazione del Patrimonio Culturale Immateriale è stata anche l’occasione unica per assaggiare contemporaneamente due fra le più famose “fagiolate” carnevalesche del Piemonte: quella di Santhià, uno dei carnevali più antichi d’Italia; e di Chiavazza (frazione di Biella), carnevale dalla fagiolata segnalata dal Guinness dei primati. Entrambe
Che “Bella ciao” sia ormai un canto di protesta contro gli oppressori ed un inno alla libertà, è ormai universalmente riconosciuto. Naturalmente lo era anche nel 2010, quando Liliana Moro lo scelse per una essenziale ma toccante installazione sonora che è stata ricostruita nella sala d’ingresso del Pac di Milano
Per chi lavora a scuola il nuovo anno non incomincia a gennaio, ma a settembre, quando proprio non hai voglia di iniziare, e il pensiero va alle vacanze finite e alle spiagge vuote, alle giornate più corte e a quei buoni propositi da porsi che sappiamo benissimo non realizzeremo mai;
Per molti anni in Italia parlare di Ministero della Cultura era tabù: pesava troppo il ricordo del ventennio e del suo Minculpop, sigla del Ministero della Cultura popolare voluto da Mussolini, che pure ha avuto alla sua guida fascisti un po’ eretici e colti come Pavolini di cui si parlava