
Cameri, un libro in regalo per i piccoli studenti delle elementari
L’iniziativa ha coinvolto l’autrice camerese Anna Lavatelli
L’iniziativa ha coinvolto l’autrice camerese Anna Lavatelli
La Regione finanzia 2 nuovi interventi in altrettanti comuni nella provincia di Novara. Il totale sale a 3 interventi e 257 mila euro per il
Sei le associazioni che hanno ricevuto 10 mila euro ciascuna: Banco alimentare, Gerico cooperativa sociale insieme ad Angsa Novara-Vercelli, Caritas diocesana, Comunità di Sant’Egidio, Frati
L’assessore Armienti, rispondendo in Consiglio comunale a un’interrogazione del Pd, ha ammesso inoltre che «al momento non ci sono elementi concreti e progettuali» per convocare
Don Cossalter: «Privilegiati i progetti che fanno rete». Don Borroni: «Le richieste di aiuto arrivano ai centri di ascolto e negli ultimi tempi sono raddoppiate»
Lo ha detto l’assessore Mattiuz nel corso del Consiglio comunale di ieri, giovedì 15 dicembre, rispondendo a un’interrogazione presentata dal Movimento 5 Stelle: «Si tratta
L’iniziativa ha coinvolto l’autrice camerese Anna Lavatelli
La Regione finanzia 2 nuovi interventi in altrettanti comuni nella provincia di Novara. Il totale sale a 3 interventi e 257 mila euro per il 2022
Sei le associazioni che hanno ricevuto 10 mila euro ciascuna: Banco alimentare, Gerico cooperativa sociale insieme ad Angsa Novara-Vercelli, Caritas diocesana, Comunità di Sant’Egidio, Frati del convento di San Nazzaro, Parrocchia Natività di Maria Vergine
L’assessore Armienti, rispondendo in Consiglio comunale a un’interrogazione del Pd, ha ammesso inoltre che «al momento non ci sono elementi concreti e progettuali» per convocare una commissione come da tempo richiesto dalla minoranza
Don Cossalter: «Privilegiati i progetti che fanno rete». Don Borroni: «Le richieste di aiuto arrivano ai centri di ascolto e negli ultimi tempi sono raddoppiate»
Lo ha detto l’assessore Mattiuz nel corso del Consiglio comunale di ieri, giovedì 15 dicembre, rispondendo a un’interrogazione presentata dal Movimento 5 Stelle: «Si tratta di una procedura complessa e i tempi si sono allungati»
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.