
Al museo Faraggiana Ferrandi torna “Un invito al museo”
Nuova rassegna di eventi culturali al Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi con incontri di musica e teatro promosso dall’Associazione Ri-Nascita in collaborazione con il
Nuova rassegna di eventi culturali al Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi con incontri di musica e teatro promosso dall’Associazione Ri-Nascita in collaborazione con il
Domenica 13 novembre dalle 9 alle 12 al poliambulatorio di via Novara saranno attese le donne che hanno deciso di aderire all’iniziativa
Lunedì 14 novembre inizia la campagna nazionale di screening del diabete in Farmacia che si concluderà il 19 novembre, per intercettare le persone che non
Pubblicato il bando per l’accesso alle borse di studio erogate dalla Fondazione “Nobile Collegio Caccia” di Novara per l’anno accademico 2022/2023 riservate a studenti o
L’argomento è stato sollevato in consiglio comunale dai Cinquestelle in seguito ala chiusura del cavalcavia. Canelli ha replicato: «Non si può intervenire preventivamente»
Prima uscita pubblica per il senatore di Fratelli d’Italia, Gaetano Nastri, nel ruolo di questore del Senato. Nella sua prima dichiarazione, Nastri fa riferimento all’operazione
Si è spento all’età di 85 anni Vittorio Campana, socio fondatore dell’Associazione per i Gemellaggi Novaresi e già vicepresidente del sodalizio con delega ai rapporti
Nuova rassegna di eventi culturali al Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi con incontri di musica e teatro promosso dall’Associazione Ri-Nascita in collaborazione con il Comune di Novara
Domenica 13 novembre dalle 9 alle 12 al poliambulatorio di via Novara saranno attese le donne che hanno deciso di aderire all’iniziativa
Lunedì 14 novembre inizia la campagna nazionale di screening del diabete in Farmacia che si concluderà il 19 novembre, per intercettare le persone che non sono consapevoli di essere a rischio diabete oppure che hanno già sviluppato la malattia.
Pubblicato il bando per l’accesso alle borse di studio erogate dalla Fondazione “Nobile Collegio Caccia” di Novara per l’anno accademico 2022/2023 riservate a studenti o studentesse che frequentino: le sedi universitarie in Piemonte e Lombardia oppure, in caso di documentata esigenza scientifica, in altre sedi; le Accademie di Belle Arti;
L’argomento è stato sollevato in consiglio comunale dai Cinquestelle in seguito ala chiusura del cavalcavia. Canelli ha replicato: «Non si può intervenire preventivamente»
Prima uscita pubblica per il senatore di Fratelli d’Italia, Gaetano Nastri, nel ruolo di questore del Senato. Nella sua prima dichiarazione, Nastri fa riferimento all’operazione “Basic home” condotta dai Carabinieri di Novara che ha permesso di scoprire 71 “furbetti” del reddito di cittadinanza. Al questore, infatti, spetta sovrintendere collegialmente alla
Si è spento all’età di 85 anni Vittorio Campana, socio fondatore dell’Associazione per i Gemellaggi Novaresi e già vicepresidente del sodalizio con delega ai rapporti con la città di Chalon-sur-Saône. Era nato a Novara il 3 febbraio 1937. Da tre anni e mezzo si era ritirato a vita privata. Molto
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.