
Cameri, “Una persona alla volta”: l’insegnamento di Gino Strada in Biblioteca civica
La curatrice Simonetta Gola presenta a Cameri il libro del fondatore di EMERGENCY il prossimo 30 settembre
La curatrice Simonetta Gola presenta a Cameri il libro del fondatore di EMERGENCY il prossimo 30 settembre
Va bene criticare il Pd, autocriticarsi e perfino frustarsi ma ci sono cose che mi sembrano poco convincenti e realistiche. Chi dice azzeriamo tutto ,
La piattaforma di interscambio sarà realizzata al di là del fascio ferroviario e completamente fuori dal centro abitato. Si attendono i pareri di Regione, Rfi
È successo l’altra mattina in corso Risorgimento
Ultimo spettacolo a Casa Bossi della rassegna teatrale venerdì 30 settembre, Il prossimo, 7 ottobre, è in programma al Piccolo Coccia
L’autrice presenterà il giallo storico “La ritrattista” il 1° ottobre introdotta da Federica Mingozzi. È in fase di progettazione l’edizione 2023 della rassegna.
Il contributo passa dagli 87 milioni iniziali a 94. Alcuni progetti in sospeso sono stati finanziati; altri, come la riqualificazione del parco dell’Allea, definitivamente scartati.
La curatrice Simonetta Gola presenta a Cameri il libro del fondatore di EMERGENCY il prossimo 30 settembre
Va bene criticare il Pd, autocriticarsi e perfino frustarsi ma ci sono cose che mi sembrano poco convincenti e realistiche. Chi dice azzeriamo tutto , sciogliamo tutto. Per carità ho partecipato anche allo scioglimento della Dc ma c’erano stati fatti come Tangentopoli, Mani Pulite, la caduta del Muro di Berlino e
La piattaforma di interscambio sarà realizzata al di là del fascio ferroviario e completamente fuori dal centro abitato. Si attendono i pareri di Regione, Rfi e Mite
È successo l’altra mattina in corso Risorgimento
Ultimo spettacolo a Casa Bossi della rassegna teatrale venerdì 30 settembre, Il prossimo, 7 ottobre, è in programma al Piccolo Coccia
L’autrice presenterà il giallo storico “La ritrattista” il 1° ottobre introdotta da Federica Mingozzi. È in fase di progettazione l’edizione 2023 della rassegna.
Il contributo passa dagli 87 milioni iniziali a 94. Alcuni progetti in sospeso sono stati finanziati; altri, come la riqualificazione del parco dell’Allea, definitivamente scartati. E il Comune amplia l’ufficio Pnrr
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.