
All’Arengo del Broletto si celebrano i 77 anni della Liberazione della città di Novara
L’Istituto Storico della Resistenza “Piero Fornara”, ha organizzato un evento che si terrà il 26 aprile presso l’Arengo del Broletto alle ore 17.00
L’Istituto Storico della Resistenza “Piero Fornara”, ha organizzato un evento che si terrà il 26 aprile presso l’Arengo del Broletto alle ore 17.00
La ricorrenza sarà sancita da una legge regionale l’ultimo sabato di maggio
Ricco calendario di eventi nel weekend che precede la Festa della Liberazione
Il Pianeta dei Clown anima i laboratori della Casa di Giorno. Mercoledì 20 aprile le clown Mamy, Mary Poppins, Pimpi e Zizù, con le borse
Il direttore generale del Maggiore resta ottimista nonostante gli ultimi intoppi riguardanti il progetto. E parla anche di recupero delle prestazioni e assunzione di personale
Alla manifestazione regionale ha partecipato anche il consigliere del Pd e vice presidente della commissione Sanità, Domenico Rossi: «Situazione inaccettabile»
L’Istituto Storico della Resistenza “Piero Fornara”, ha organizzato un evento che si terrà il 26 aprile presso l’Arengo del Broletto alle ore 17.00
La ricorrenza sarà sancita da una legge regionale l’ultimo sabato di maggio
Ricco calendario di eventi nel weekend che precede la Festa della Liberazione
Il Pianeta dei Clown anima i laboratori della Casa di Giorno. Mercoledì 20 aprile le clown Mamy, Mary Poppins, Pimpi e Zizù, con le borse piene di gadget e sorprese hanno animato i laboratori di cucito, palestra mentale, lettura, pittura e modellismo della Casa di Giorno don Aldo Mercoli. «Era
Il direttore generale del Maggiore resta ottimista nonostante gli ultimi intoppi riguardanti il progetto. E parla anche di recupero delle prestazioni e assunzione di personale
Alla manifestazione regionale ha partecipato anche il consigliere del Pd e vice presidente della commissione Sanità, Domenico Rossi: «Situazione inaccettabile»
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.