
L’Occidente e il tabù della Guerra
Bisogna dire onestamente che l’idea che la Guerra, quella offensiva, di attacco e aggressiva, non quella difensiva perché sei sotto attacco, era diventata un tabù,
Bisogna dire onestamente che l’idea che la Guerra, quella offensiva, di attacco e aggressiva, non quella difensiva perché sei sotto attacco, era diventata un tabù,
La preoccupazione del contagio rimane alta
Dal primo marzo è operativa la nuova pediatra presso l’Asl
L’evento “Abitare il corpo” si terrà sabato 12 marzo 2022 alle ore 15.30 presso la Palestra della Scuola Verjus
Nelle terre dell’Africa del nord e sulle nostre coste mediterranee, ordinate file di barbe lunghe come quelle dei frati crescono e s’infoltiscono sempre più fino
Regione Piemonte, province e comuni di Novara e Vercelli hanno presentato al Broletto il cronoprogramma dell’opera. Cirio assicura: «Ascoltiamo i suggerimenti del territorio, ma la
Questa mattina in scena lo spettacolo di Cabiria Teatro per le classi terze delle scuole medie Antonelli, domani sabato 5, alle ore 21, lo spettacolo
Bisogna dire onestamente che l’idea che la Guerra, quella offensiva, di attacco e aggressiva, non quella difensiva perché sei sotto attacco, era diventata un tabù, almeno in Europa, con l’avvento dell’era nucleare. La possibilità che con l’uso di testate nucleari il conflitto armato vada oltre lo scopo e il territorio
La preoccupazione del contagio rimane alta
Dal primo marzo è operativa la nuova pediatra presso l’Asl
L’evento “Abitare il corpo” si terrà sabato 12 marzo 2022 alle ore 15.30 presso la Palestra della Scuola Verjus
Nelle terre dell’Africa del nord e sulle nostre coste mediterranee, ordinate file di barbe lunghe come quelle dei frati crescono e s’infoltiscono sempre più fino a formare un prato di verdi agretti, noti anche come barba di frate: una deliziosa verdura appartenente alla famiglia delle chenopodiaceae. Le proprietà degli agretti
Regione Piemonte, province e comuni di Novara e Vercelli hanno presentato al Broletto il cronoprogramma dell’opera. Cirio assicura: «Ascoltiamo i suggerimenti del territorio, ma la nuova Novara-Vercelli si farà»
Questa mattina in scena lo spettacolo di Cabiria Teatro per le classi terze delle scuole medie Antonelli, domani sabato 5, alle ore 21, lo spettacolo sarà aperto a tutti
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.