
Covid Novara, agosto chiude con meno positivi e un secondo decesso a Borgomanero
Negli ultimi giorni più nuovi casi (martedì 33) e incidenza in lieve risalita, ma è presto per dire se sarà ripresa. Martedì i positivi nel
Negli ultimi giorni più nuovi casi (martedì 33) e incidenza in lieve risalita, ma è presto per dire se sarà ripresa. Martedì i positivi nel
L’amministrazione comunale ha partecipato al bando del ministero della Cultura. Il sindaco: «Con o senza contributo il lavoro verrà portato a termine»
E’ stato l”invito del candidato sindaco del centro sinistra rivolto ai componenti della lista civica presentata nel pomeriggio di martedì nello spazio del mercato Vela.
Un nuovo piano di recupero di Fondazione De Agostini per riqualificare un ex campetto da basket in via San Rocco e una piastra di cemento
Negli ultimi giorni più nuovi casi (martedì 33) e incidenza in lieve risalita, ma è presto per dire se sarà ripresa. Martedì i positivi nel Novarese sono 252, il 36% in meno di metà mese. Negli ospedali 5 ricoverati, ma a Novara terapie intensive vuote da giugno. Due i morti
L’amministrazione comunale ha partecipato al bando del ministero della Cultura. Il sindaco: «Con o senza contributo il lavoro verrà portato a termine»
E’ stato l”invito del candidato sindaco del centro sinistra rivolto ai componenti della lista civica presentata nel pomeriggio di martedì nello spazio del mercato Vela. La compongono esponenti di Italia Viva, Democrazia solidale-Demos e tanti rappresentanti delle nuove realtà cittadine
Un nuovo piano di recupero di Fondazione De Agostini per riqualificare un ex campetto da basket in via San Rocco e una piastra di cemento inutilizzata in via Serazzi
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.