
Il suo nome è Nessuno
“Raccontami, o Musa, l’uomo versatile che a lungo vagò”. E’ l’inizio dell’Odissea e l’uomo versatile, nel X libro del poema, prende contatto con il mondo
“Raccontami, o Musa, l’uomo versatile che a lungo vagò”. E’ l’inizio dell’Odissea e l’uomo versatile, nel X libro del poema, prende contatto con il mondo
Sono comparsi lo scorso weekend nel parco della Camarlona di Romentino i disegni realizzati dai neo-diplomati dell’IIS “Biagio Pascal” di Romentino, coinvolti negli ultimi due
La regione Piemonte ha aperto il bando a sostegno degli agricoltori piemontesi per la prevenzione dei danni causati da avversità atmosferiche tramite l’impiego di impianti
La seconda parte della sessione conclusiva prima delle elezioni ha visto, dopo un lungo dibattito, l’approvazione anche del progetto per il recupero dell’area di viale
“Raccontami, o Musa, l’uomo versatile che a lungo vagò”. E’ l’inizio dell’Odissea e l’uomo versatile, nel X libro del poema, prende contatto con il mondo degli Inferi per domandare all’indovino Tiresia quale sarà il suo destino. La profezia gli svela il ritorno a Itaca, ma anche che riprenderà a viaggiare
Sono comparsi lo scorso weekend nel parco della Camarlona di Romentino i disegni realizzati dai neo-diplomati dell’IIS “Biagio Pascal” di Romentino, coinvolti negli ultimi due anni scolastici dal progetto “PiIL – Percorsi integrati di Inclusione e Lavoro” dell’associazione Territorio e Cultura Odv. Sabato 24 luglio gli studenti si sono ritrovati
La regione Piemonte ha aperto il bando a sostegno degli agricoltori piemontesi per la prevenzione dei danni causati da avversità atmosferiche tramite l’impiego di impianti di protezione con reti antigrandine. La dotazione finanziaria è di 3 milioni di euro sull’azione 1 della misura 5.1.2 del Programma di sviluppo rurale per
La seconda parte della sessione conclusiva prima delle elezioni ha visto, dopo un lungo dibattito, l’approvazione anche del progetto per il recupero dell’area di viale Giulio Cesare. Voto contrario del Pd, astensione per il “pentastellato” Iacopino