
Volley, la Igor saluta il ritorno di Sofia D’Odorico
Poco alla volta il “mosaico” della nuova Igor va completandosi. Così, a pochi giorni di distanza da Eleonora Fersino (che, come ha precisato la società,
Poco alla volta il “mosaico” della nuova Igor va completandosi. Così, a pochi giorni di distanza da Eleonora Fersino (che, come ha precisato la società,
«Massima sicurezza, sarà un giro d’Italia in una sorta di bolla». E’ conto alla rovescia in città per l’arrivo della seconda tappa del 104esimo Giro
“Lasciate ogne speranza, voi ch’intrate”. Incise sulla porta dell’inferno, queste parole trasmettono subito angoscia a Dante. Neanche il tempo di riprendersi, che vede una folla di
Whisky, un cagnolino così carino che ha davvero bisogno di uscire da quel box. Ormai si sta stressando e non si capacita a vedere andare
Scatoloni, carta, un fornetto, un water e molto altro di decisamente ingombrante. E’ questa la situazione che ci si trova davanti ai propri occhi nel
Dopo il crollo dell’intonaco dal soffitto della 2B all’istituto per geometri Nervei, avvenuto giovedì scorso quando la classe era in Dad ed era presente solo
Poco alla volta il “mosaico” della nuova Igor va completandosi. Così, a pochi giorni di distanza da Eleonora Fersino (che, come ha precisato la società, giunge all’ombra della Cupola con la formula del prestito biennale dall’Imoco Conegliano), il club azzurro ha presentato nel tardo pomeriggio di ieri, martedì 4 maggio,
«Massima sicurezza, sarà un giro d’Italia in una sorta di bolla». E’ conto alla rovescia in città per l’arrivo della seconda tappa del 104esimo Giro d’Italia: domenica 9 maggio gli atleti arriveranno al cospetto della Cupola. A fare il punto della situazione l’assessore allo Sport Marina Chiarelli: «Stiamo correndo per
“Lasciate ogne speranza, voi ch’intrate”. Incise sulla porta dell’inferno, queste parole trasmettono subito angoscia a Dante. Neanche il tempo di riprendersi, che vede una folla di anime dannate pronte per essere traghettate al di là dell’Acheronte dal primo di una serie di tremendi personaggi, ministri della volontà divina e custodi dei
Whisky, un cagnolino così carino che ha davvero bisogno di uscire da quel box. Ormai si sta stressando e non si capacita a vedere andare via tutti e lui continua a rimanere rinchiuso in quella gabbia. Per lui sarebbe preferibile adozione come figlio unico; non è adatto a bambini piccoli.
Scatoloni, carta, un fornetto, un water e molto altro di decisamente ingombrante. E’ questa la situazione che ci si trova davanti ai propri occhi nel parco del Ticino nell’area trecatese, vicino al bar La chiocciola fino alla colonia elioterapica: una discarica a cielo aperto. Una brutta immagine per una vasta
Dopo il crollo dell’intonaco dal soffitto della 2B all’istituto per geometri Nervei, avvenuto giovedì scorso quando la classe era in Dad ed era presente solo l’insegnante sfiorato dai calcinacci, gli uffici della Provincia, competenti sugli istituti scolastici superiori, hanno avviato una serie di sopralluoghi. «Nella giornata di ieri – spiega
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.