
Oggi in San Gaudenzio l’ultimo saluto a Stefano Ciaramella
Oggi in San Gaudenzio l’ultimo saluto a Stefano Ciaramella, ex presidente del Quartiere Centro e molto attivo nel mondo dell’associazionismo novarese. La cerimonia funebre è
Oggi in San Gaudenzio l’ultimo saluto a Stefano Ciaramella, ex presidente del Quartiere Centro e molto attivo nel mondo dell’associazionismo novarese. La cerimonia funebre è
Silurato in una notte. Non aveva fatto in tempo a firmare i documenti il 10 ottobre 2019, che l’allora vice sindaco di Trecate, Enrico Oriolo,
Una delle due palazzine in via San Bernardino da Siena sarà inaugurata entro due mesi e gli alloggi di edilizia popolare potranno essere assegnati. Inoltre
Briona, in arrivo 49mila euro dalla Regione: sarà asfalta via IV Novembre. Il Comune del Novarese è solo in attesa dell’ufficialità, ma il bando cui
«Binatti rifiuta di ammettere l’evidenza e, sempre più nervoso inveisce, contro di noi irridendoci e sbraitando in ogni angolo social e dei mezzi stampa». A
Sindacati, istituzioni e associazioni di categoria in Prefettura per il futuro del territorio. Un primo incontro conoscitivo si è svolto mercoledì 10 marzo tra le
Oggi in San Gaudenzio l’ultimo saluto a Stefano Ciaramella, ex presidente del Quartiere Centro e molto attivo nel mondo dell’associazionismo novarese. La cerimonia funebre è in programma a partire dalle 14 in Basilica. Spentosi mercoledì 10 marzo, a soli 57 anni, era originario di Melizzano (Benevento). La sua scomparsa ha
Silurato in una notte. Non aveva fatto in tempo a firmare i documenti il 10 ottobre 2019, che l’allora vice sindaco di Trecate, Enrico Oriolo, aveva visto scivolare via il suo incarico (anche con deleghe a Gestione e programmazione del territorio, edilizia privata, polo logistico e politiche del lavoro) il
Una delle due palazzine in via San Bernardino da Siena sarà inaugurata entro due mesi e gli alloggi di edilizia popolare potranno essere assegnati. Inoltre tra maggio e giugno saranno consegnati altri appartamenti e ulteriori quaranta entro la fine dell’anno. Atc, però, dichiara di avere un buco di 20 milioni
Briona, in arrivo 49mila euro dalla Regione: sarà asfalta via IV Novembre. Il Comune del Novarese è solo in attesa dell’ufficialità, ma il bando cui aveva partecipato tempo fa ha dato esito favorevole. La Regione Piemonte infatti ha stanziato un totale di 690mila euro circa per 12 comuni del Novarese
«Binatti rifiuta di ammettere l’evidenza e, sempre più nervoso inveisce, contro di noi irridendoci e sbraitando in ogni angolo social e dei mezzi stampa». A parlare sono i consiglieri di minoranza di Trecate Pietro Campa, Filippo Sansottera, Marco Uboldi e Pier Paolo Almasio che nella giornata di ieri avevano diffuso
Sindacati, istituzioni e associazioni di categoria in Prefettura per il futuro del territorio. Un primo incontro conoscitivo si è svolto mercoledì 10 marzo tra le principali realtà territoriali convocate dal prefetto Pasquale Gioffrè che ha voluto ascoltare le opinioni di tutti facendosi promotore di un tavolo permanente, una cabina di
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.