
Stop al superticket a partire dal 1 settembre
Stop al superticket a partire dal 1 settembre. Non si pagherà più su visite ed esami ambulatoriali a prescindere dal reddito. Un provvedimento valido su
Stop al superticket a partire dal 1 settembre. Non si pagherà più su visite ed esami ambulatoriali a prescindere dal reddito. Un provvedimento valido su
Momo, i 100 anni di nonna Angela. Ricorrenza speciale nella Rsa “Massimo Squarini” dove la novarese Angela Re ha raggiunto il traguardo del secolo di
Borgomanero, Vigili del fuoco salvano un gattino caduto tra due case. L’intervento questa mattina nella frazione Santa Cristina per un il recupero di un gattino. L’animale
Il ciclista della Memoria che viaggia per i luoghi delle stragi nazifasciste. Giovanni Bloisi, 66enne di Varano Borghi (Va), non è uno sportivo qualunque perchè
Quattro anni fa, in occasione del referendum sulla riforma costituzionale proposta dall’allora premier Matteo Renzi, si era espresso per il “sì”. Oggi, altrettanto convintamente, in
Gli ultimi “ritocchi”, le ultime decisioni per entrambi gli istituti saranno prese con il collegio docenti fissato per il prossimo primo settembre ma intanto le
Come ogni altro evento del 2020, anche il Festival Cusiano di Musica Antica ha dovuto cambiare programmi. Dopo la sospensione dei concerti in programma nel
Stop al superticket a partire dal 1 settembre. Non si pagherà più su visite ed esami ambulatoriali a prescindere dal reddito. Un provvedimento valido su tutto il territorio regionale. Lo annuncia l’assessore regionale alla Sanità e coordinatore nazionale della Commissione Salute, Luigi Icardi, che domani, venerdì 28 agosto, proporrà alla
Momo, i 100 anni di nonna Angela. Ricorrenza speciale nella Rsa “Massimo Squarini” dove la novarese Angela Re ha raggiunto il traguardo del secolo di vita e il personale della struttura, diretta da Michele Dama, si è riunito intorno a lei per farle una gran festa, osservando con il consueto
Borgomanero, Vigili del fuoco salvano un gattino caduto tra due case. L’intervento questa mattina nella frazione Santa Cristina per un il recupero di un gattino. L’animale era caduto in un intercapedine tra due case e era posizionato a circa 8 metri di profondità. Con tecniche speleo alpinistiche un operatore si è calato
Il ciclista della Memoria che viaggia per i luoghi delle stragi nazifasciste. Giovanni Bloisi, 66enne di Varano Borghi (Va), non è uno sportivo qualunque perchè alla passione per la bici e le camminate ha unito il ricordo per le vittime delle stragi nazifascite. In sella alla sua Romeo Explorer ha
Quattro anni fa, in occasione del referendum sulla riforma costituzionale proposta dall’allora premier Matteo Renzi, si era espresso per il “sì”. Oggi, altrettanto convintamente, in vista del possibile taglio dei parlamentari, ha abbracciato la posizione del “no”. Massimo Cavino, docente di Istituzioni di Diritto pubblico all’Università del Piemonte Orientale, illustra
Gli ultimi “ritocchi”, le ultime decisioni per entrambi gli istituti saranno prese con il collegio docenti fissato per il prossimo primo settembre ma intanto le “linee” da seguire sembrano essere delineate. «Ci stiamo organizzando e riorganizzando per tutto quello che riguarda la vita all’interno della scuola, dagli aspetti didattici a
Come ogni altro evento del 2020, anche il Festival Cusiano di Musica Antica ha dovuto cambiare programmi. Dopo la sospensione dei concerti in programma nel mese di giugno a causa dell’emergenza Covid, l’associazione Amici della musica Vittorio Cocito ha posticipato gli appuntamenti. La 37esima edizione della rassegna, inaugurata oggi, proseguirà