
Concessioni società sportive, Chiarelli: «Aiutiamo le realtà rispettando le regole»
«Vogliamo aiutare le nostre società sportive, lo abbiamo dimostrato da subito, ci atteniamo però anche alle regole e agli articoli di legge perché siamo soliti
«Vogliamo aiutare le nostre società sportive, lo abbiamo dimostrato da subito, ci atteniamo però anche alle regole e agli articoli di legge perché siamo soliti
Novara, aumentano gli infortuni sul lavoro e boom per i casi di Covid. Più infortuni sul lavoro (nonostante il lockdown) per la prima volta con
Scuole trecatesi: «Sono vulnerabili». In due su tre è evidenziata la necessità di intervento. L’argomento relativo all’adeguamento antisismico degli edifici scolastici è stato sollevato dalla
Estate a Cerano: l’amministrazione va molto cauta con eventi e feste. Al momento l’estate veronese non prevede appuntamenti speciali: «Saranno importanti le prossime due settimane,
«Vogliamo aiutare le nostre società sportive, lo abbiamo dimostrato da subito, ci atteniamo però anche alle regole e agli articoli di legge perché siamo soliti agire in modo corretto». Ci tiene a fare alcune precisazioni Marina Chiarelli, l’assessore allo Sport di Novara. Dal consiglio comunale di mercoledì 1 luglio (leggi
Novara, aumentano gli infortuni sul lavoro e boom per i casi di Covid. Più infortuni sul lavoro (nonostante il lockdown) per la prima volta con più donne che uomini e boom nel settore sanità e assistenza, ma meno morti che lo scorso anno: è questo il quadro (in controtendenza con
Scuole trecatesi: «Sono vulnerabili». In due su tre è evidenziata la necessità di intervento. L’argomento relativo all’adeguamento antisismico degli edifici scolastici è stato sollevato dalla minoranza Pd, in modo particolare dal consigliere Marco Uboldi, che nei giorni scorsi ha avuto accesso agli atti per effettuare alcune verifiche. E da qui
Estate a Cerano: l’amministrazione va molto cauta con eventi e feste. Al momento l’estate veronese non prevede appuntamenti speciali: «Saranno importanti le prossime due settimane, quando capiremo anche con la metà di luglio i nuovi protocolli e le direttive, – spiega l’assessore Daniela Bolognino – siamo un po’ scettici al
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.