
Piergiorgio Branzi in mostra al castello di Novara con “Il giro dell’occhio”
Piergiorgio Branzi in mostra al castello di Novara con “Il giro dell’occhio”. Apre oggi la personale di uno dei fotografi più autorevoli del ventesimo secolo.
Piergiorgio Branzi in mostra al castello di Novara con “Il giro dell’occhio”. Apre oggi la personale di uno dei fotografi più autorevoli del ventesimo secolo.
Al centro estivo si sta distanziati. Anche alla Galvani le misure sono rigide. A una settimana dall’inizio dei summer camp comunali i bambini iscritti sono
Lo Spazio Fragilità è un luogo di ascolto pensato per offrire informazioni su tutti i servizi disponibili sul territorio comunale a favore delle persone anziane
Un anello da 48 km e uno da 38. Le lunghe giornate della quarantena hanno concesso agli “Amici di Santiago”, associazione novarese presente da oltre
Piscina scoperta: ancora silenzio sul Terdoppio, a Trecate qualcosa si smuove. Le più rosee ipotesi purtroppo non hanno avuto riscontro e la piscina scoperta del
Piergiorgio Branzi in mostra al castello di Novara con “Il giro dell’occhio”. Apre oggi la personale di uno dei fotografi più autorevoli del ventesimo secolo. In esposizione circa 60 immagini nelle sale del piano terra: «Branzi, classe 1928, è uno dei maestri indisscussi della fotografia italiana – ha spiegato Alessia
Al centro estivo si sta distanziati. Anche alla Galvani le misure sono rigide. A una settimana dall’inizio dei summer camp comunali i bambini iscritti sono pochi: 21 della primaria e 15 dell’infanzia, ma è comprensibile: educatori con mascherine e visiera, aule e gruppi separati, spazi aperti utilizzati a turni, pranzi
Lo Spazio Fragilità è un luogo di ascolto pensato per offrire informazioni su tutti i servizi disponibili sul territorio comunale a favore delle persone anziane o con disabilità e dei loro familiari. L’apertura dello Spazio, nella sede Asl di viale Roma, previsto nei primi mesi dell’anno ma sospeso in seguito
Un anello da 48 km e uno da 38. Le lunghe giornate della quarantena hanno concesso agli “Amici di Santiago”, associazione novarese presente da oltre dieci anni, di riscoprire la via Francisca novarese. Si tratta di una antica via del XXII secolo, dedicata a San Bernardo d’Aosta, patrono degli Alpinisti.
Piscina scoperta: ancora silenzio sul Terdoppio, a Trecate qualcosa si smuove. Le più rosee ipotesi purtroppo non hanno avuto riscontro e la piscina scoperta del Terdoppio è ancora chiusa. L’impianto, che avrebbe dovuto vedere la sua inaugurazione alla metà di giugno, come annunciato dall’assessore allo Sport Marina Chiarelli, è ancora
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.