
Panchine rosse: Galliate dice “No” alla violenza sulle donne
Anche la città di Galliate ora ha le sue panchine rosse, quel segno in più che grida forte: “No alla violenza contro le donne”. Sono
Anche la città di Galliate ora ha le sue panchine rosse, quel segno in più che grida forte: “No alla violenza contro le donne”. Sono
Un po’ sotto traccia, ieri mattina, martedì 3 febbraio, ha riaperto anche la biblioteca Negroni. Un via libera “contenitivo”, in ottemperanza a quanto disposto dal
Cinque donazioni da parte di associazioni, service club e privati a favore della struttura di terapia intensiva neonatale dell’ospedale di Novara sono state presentate ieri,
«E’ una psicosi davvero ingiustificata e stiamo affrontando delle situazioni a volte davvero assurde. Per alcune attività si chiede espressamente di rimanere a casa perché
Anche la città di Galliate ora ha le sue panchine rosse, quel segno in più che grida forte: “No alla violenza contro le donne”. Sono tre in tutto e l’amministrazione ne ha già collocata una in piazza Veneto nella giornata di ieri, martedì 3 marzo. Le altre due invece saranno
Un po’ sotto traccia, ieri mattina, martedì 3 febbraio, ha riaperto anche la biblioteca Negroni. Un via libera “contenitivo”, in ottemperanza a quanto disposto dal decreto del presidente del Consiglio emanato nella giornata di domenica a fronte del protrarsi dell’emergenza legata al “coronavirus”. «Poiché una struttura come la nostra è
Cinque donazioni da parte di associazioni, service club e privati a favore della struttura di terapia intensiva neonatale dell’ospedale di Novara sono state presentate ieri, martedì 3 febbraio. Un sensibile atto di generosità multiplo che contribuisce a un ulteriore miglioramento delle prestazioni fornite dal reparto. A fare gli onori di
«E’ una psicosi davvero ingiustificata e stiamo affrontando delle situazioni a volte davvero assurde. Per alcune attività si chiede espressamente di rimanere a casa perché si viene da Borgo Ticino. Non vogliamo diventare un lazzaretto, non è bello». E’ il primo cittadino di Borgo Ticino, Alessandro Marchese, a fare qualche