In attesa dell’ufficialità dell’allenatore Andrea Zanchetta, attesa nelle prossime ore, la stagione 2025/26 del Novara è iniziata, col ds Federico Boveri impegnato sul mercato, dove la priorità è reperire gli under per ottemperare al minutaggio, che il Novara intende effettuare, come la quasi stragrande maggioranza dei club di Lega Pro. Le cifre che parecchi procuratori esigono per i loro assistiti sta frenando parecchi club. molti dei quali con esuberi da collocare. Novara che ha lasciato liberi a fine contratto i portieri Minelli e Desjardins, l’esterno offensivo Donadio. Sono rientrati per fine prestito il difensore Gagliardi al Genoa, l’attaccante Akpa Chukwu all’Empoli, il laterale sinistro alla Triestina.
Tra i giocatori sotto contratto il portiere Negri, i difensori Bertoncini, Lorenzini, Khailoti, Cannavaro, Ghirimghelli. I centrocampisti Ranieri, Calcagni, Di Munno, Basso, Maressa, gli esterni Geradini e Agyemang, il trequartista Morosini, le punte Asencio, Da Graca e Ganz.
RITIRO AD ARONA
Il ritiro precampionato previsto per metà luglio, vedrà gli azzurri per una decima di giorni ad Arona come nella passata stagione. Definite le date della
della stagione sportiva 2025/26 che parte domenica 17 agosto col primo turno eliminatorio della Coppa Italia. Domenica 24 agosto parte il campionato, tre i turni infrasettimanali da determinare, sosta domenica 28 dicembre, ultima giornata domenica 26 aprile 2026.
GIRONI
In attesa delle decisioni della Covisod, le prime indiscrezioni sul probabile girone A lasciano aperte tante possibilità, bisogna vedere quale squadra B verrà inserire, oltre ad Atalanta U23 e Juventus Next Gen anche l’Inter ha deciso di allestire la seconda squadra. Al momento potrebbero esserci una delle “seconde squadre” (oppure due se dovesse essere ripescato il Milan Futuro), i friulani della Triestina, il Trento, le venete Arzignano, Vicenza, Virtus Verona e la neopromosso Dolomiti Bellunesi, le lombarde Alcione Milano, Albinoleffe, Lecco, Giana Erminio, Pergolettese, Renate, le tre bresciane Feralpisalò, Lumezzane e il neopromosso Ospitaletto, la Pro Patria (riammessa al posto della Lucchese dopo l’ennesimo fallimento ed esclusione della Lega Pro dei toscani), le piemontesi Pro Vercelli, il neopromosso Bra e il Novara.
Foto di Sprint e Sport