Tornano davanti al loro tifosi decise a riscattare le sconfitte esterne della decima giornata Novaromentin e Gozzano, che ricevono rispettivamente Saluzzo e Varese. È stata una settimana complicata per la formazione del tecnico Marco Molluso, un punto in meno in classifica per la vicenda riguardante la passata stagione sui pagamenti in ritardo del giocatore Piscitella. Penalizzazione che porta la Novaromentin all’ultimo posto assieme a Gozzano, Imperia e Club Milano. Intanto il ds Alessandro Bratto ha aggiunto l’attaccante omegnese Riccardo Vono, svincolato dopo aver iniziato la stagione nel Sora, che aveva da alcuni giorni rescisso il contratto coi ciociari.
Contro i cuneesi del Saluzzo, allenati da Giuseppe Cacciatore, ex difensore di Bellinzago, Castellettese e Verbania, ex allenatore dello Stresa, la Novaromentin deve fare a meno dell’attaccante Rocco (infortunato) e del difensore Olivieri (squalificato). «È giunto il momento in cui tutti si assumano le proprie responsabilità, non possiamo continuare a commettere errori puerili soprattutto in attacco, mi aspetto di più da giocatori che hanno le qualità per essere determinanti in area avversaria. Sapevamo dall’inizio della stagione che ci sarebbe stato da soffrire, dobbiamo saperlo fare sempre, in qualsiasi frangente della partita, in casa e in trasferta, troppi i punti persi per situazioni dipendenti dalla nostra volontà, anche se in alcune gare, su tutte a Varese, non meritavamo di perdere, avendo sbagliato un rigore nel primo tempo e colpito un palo del possibile 1-1 a pochi minuti dalla fine. Continuo a credere che la permanenza in questa categoria sia alla portate del gruppo che alleno ma bisogna crescere e saperlo fare il più in fretta possibile».
Gozzano, vietato fallire
Gozzano che allo stadio “Allesina” ospita il Varese, in piena crisi, quattro sconfitte nelle ultime cinque gare, dieci gol subiti e due realizzati. Nei cusiani unico assente il lungodegente centrocampista Pluvio. I rossoblù sino ad ora hanno vinto due sole volte in casa, ma con squadre di valore come Saluzzo (2-0) e Ligorna (3-0) dimostrando solidità difensiva e forza penetrativa, ma anche lasciando per strada punti con formazioni di bassa classifica come testimoniano le sconfitte esterne con Novaromenin, Imperia e Club Milano.
Oltre una quindicina i giocatori confermati della passata stagione, come il modulo 4-3-3, marchio di fabbrica per mister Lunardon, che però nelle ultime gare ha anche variato passato alla difesa a tre: Di Giovanni, Dalmasso, Masetti; quattro in mezzo al campo: Monteleone, Areco, Pennati, Bianchi (o Loiacono) davanti nel tridente spazio a Sangiorgio, Pigato, Pavesi e Lettieri. Tra le alternative in mezzo l’inossidabile capitano e bandiera Riccardo Gemelli, 32 anni, la metà indossando con la casacca rossoblù del club del presidente Fabrizio Leonardi, del dg Mauro Lesina del ds Giacomo Diciannove, la triade da anni anima del club del lago d’Orta.
GIRONE A
IL PROGRAMMA (11ª giornata) – domenica 9 novembre, ore 14.30: Asti-Derthona, Cairese-Sestri Levante, Chisola-Club Milano, Gozzano-Varese, Lavagnese-Ligorna, Novaromentin-Saluzzo, Valenzana-Vado; ore 15: Biellese-Imperia, Sanremese-Celle Varazze
CLASSIFICA: Vado 25; Chisola 23; Ligorna 21; Varese, Valenzana 16; Biellese, Asti, Sestri Levante 15; Saluzzo, Lavagnese 14; Derthona, Celle Varazze 11; Sanremese 10; Cairese 9; Novaromentin (-1), Gozzano, Imperia, Club Milano 8.
PROSSIMO TURNO (12ª giornata) – domenica 16 novembre, ore 14.30: Celle Varazze-Asti, Club Milano-Lavagnese, Derthona-Novaromentin, Imperia-Cairese, Ligorna-Valenzana, Saluzzo-Biellese, Sestri Levante-Chisola, Vado-Gozzano, Varese-Sanremese.















