Il Novara ospita la Virtus Verona: gli azzurri a caccia della seconda vittoria consecutiva

La squadra di Zanchetta al Piola per la sfida contro gli scaligeri

Cerca continuità il Novara nel secondo anticipo serale di venerdì al “Piola”, dopo aver rotto il ghiaccio con l’Arzignano con la prima vittoria stagionale, gli azzurri, in serie utile da tre gare, porta inviolata da 270 minuti, vogliono conquistare il secondo successo casalingo consecutivo nello scontro salvezza con la Virtus Verona.

Tanti nodi da sciogliore per il tecnico Andrea Zanchetta, oltre al lungodegente Ghiringhelli, restano da valutare le condizioni dei difensori Lorenzini e Bertoncini, del centrocampista Collodel e della punta Da Graca. Probabile conferma del 4-3-1-2, modulo sul quale era stata edificata in estate la squadra dal ds Federico Boveri. Tra i pali Boseggia, retroguardia con Valdesi, Citi, Khailoti e Agyemang. In mezzo al campo Di Cosmo, capitan Ranieri e Arboscello. Trequartista Donadio alle spalle di Lanini e Alberti o Morosini.

Un bivio fondamentale

Una gara che dopo due mesi rappresenta il primo bivio stagionale degli azzurri, vincendo possono guardare con giustificata fiducia alla trasferta di sabato primo novembre al “Voltini” di Crema con la Pergolettese, altro scontro salvezza tenendo conto della classifica attuale, con i lombardi che hanno perso quattro delle cinque gare in casa, reduci da tre pareggi e altrettante sconfitte nelle ultime sei gare.

Proprio per questo vincere con la Virtus Verona assumerebbe una notevole valenza, come, giustamente, mette in risalto mister Zanchetta: «La vittoria sull’Arzignano ci ha dato una bella iniezione di fiducia, anche se negli allenamenti non ho mai percepito mancanza di entusiasmo nelle scorse settimane. Adesso mi aspetto di vedere ulteriori passi avanti, a cominciare dal tasso di pericolosità offensivo. Dobbiamo tornare a creare più occasioni da gol, senza perdere equilibrio e con la consapevolezza che le partite si decidono sul filo degli episodi. La Virtus è una squadra che crea molto e lo ha fatto anche nelle ultime partite».

La Virtus Verona con Fresco presidente-allenatore

Virtus Verona reduce dalla immeritata sconfitta casalinga con la Pro Patria, gli scaligeri sino ad ora in quattro trasferte non hanno mai pareggiato, due vittorie e altrettante sconfitte. In casa non hanno mai vinto, in sei gare quattro pareggi e due sconfitte. Sulla tolda di comando della compagine scaligera il presidente-allenatore Gigi Fresco (classe 1961), senza ombra di dubbio il più iconico personaggio del calcio che trasuda passione, genuinità, tanta esperienza e tantissima voglia di continuare a stupire anno dopo anno.

Fresco siede sulla panchina della Virtus Verona dal 1982, 43 anni consecutivi. Ha portato il club dalla Terza Categoria alla Serie C. Il Ferguson d’Italia è anche presidente del club, sempre dal 1982: è uno dei rari casi di allenatore-presidente. 1 anno in Terza Categoria, 4 in Seconda, 4 in Prima, 9 in Promozione, 6 in Eccellenza, 7 in Serie D, 1 in C2, altri 4 in Serie D e adesso altri 6 in Serie C. Istituzione a Borgo Venezia, periferia est di Verona. A 8 anni ha iniziato a giocare con la Virtus, poi a 12 ha iniziato ad allenare quelli di 7/8 anni. A 15 ha preso in mano la Prima Squadra per una escalation che non ha eguali.

SERIE C GIRONE A

IL PROGRAMMA (11ª giornata) – venerdì 24 ottobre, ore 20.30: Novara-Virtus Verona. Sabato 25, ore 14.30: Union Brescia-Albinoleffe; ore 17.30: Arzignano-Lumezzane, Renate-Lecco. Domenica 26, ore 14.30: Pro Vercelli-Pergolettese, Trento-Vicenza; ore 17.30: Giana-Alcione, Pro Patria-Ospitaletto. Lunedì 27, ore 20.30: Dolomiti Bellunesi-Triestina, Inter U23-Cittadella.

CLASSIFICA – Vicenza 28; Lecco, Union Brescia 21; Inter U23 19; Alcione 17; Pro Vercelli, Renate 13; Albinoleffe, Pergolettese, Cittadella, Trento 12; Giana 11; Virtus Verona, Dolomiti Bellunesi, Novara 10; Arzignano, Ospitaletto 9; Lumezzane, Pro Patria 7; Triestina (-20) -7.

PROSSIMO TURNO (12ª giornata) – sabato 1 novembre, ore 14.30: Pergolettese-Novara; ore 17.30: Virtus Verona-Trento. Domenica 2, ore 12.30: Triestina-Union Novara; ore 14.30: Cittadella-Pro Vercelli, Vicenza-Giana; ore 20.30: Lecco-Arzignano, Lumezzane-Renate. Lunedì 3, ore 20.30: Albinoleffe-Inter U23, Alcione-Pro Patria, Ospitaletto-Dolomiti Bellunesi.


Condividi:

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter

© 2025 La Voce di Novara - Riproduzione Riservata
Iscrizione al registro della stampa presso il Tribunale di Novara

Immagine di Guido Ferraro

Guido Ferraro

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SUI SOCIAL

Sezioni

Il Novara ospita la Virtus Verona: gli azzurri a caccia della seconda vittoria consecutiva

La squadra di Zanchetta al Piola per la sfida contro gli scaligeri

Cerca continuità il Novara nel secondo anticipo serale di venerdì al “Piola”, dopo aver rotto il ghiaccio con l’Arzignano con la prima vittoria stagionale, gli azzurri, in serie utile da tre gare, porta inviolata da 270 minuti, vogliono conquistare il secondo successo casalingo consecutivo nello scontro salvezza con la Virtus Verona.

Tanti nodi da sciogliore per il tecnico Andrea Zanchetta, oltre al lungodegente Ghiringhelli, restano da valutare le condizioni dei difensori Lorenzini e Bertoncini, del centrocampista Collodel e della punta Da Graca. Probabile conferma del 4-3-1-2, modulo sul quale era stata edificata in estate la squadra dal ds Federico Boveri. Tra i pali Boseggia, retroguardia con Valdesi, Citi, Khailoti e Agyemang. In mezzo al campo Di Cosmo, capitan Ranieri e Arboscello. Trequartista Donadio alle spalle di Lanini e Alberti o Morosini.

Un bivio fondamentale

Una gara che dopo due mesi rappresenta il primo bivio stagionale degli azzurri, vincendo possono guardare con giustificata fiducia alla trasferta di sabato primo novembre al “Voltini” di Crema con la Pergolettese, altro scontro salvezza tenendo conto della classifica attuale, con i lombardi che hanno perso quattro delle cinque gare in casa, reduci da tre pareggi e altrettante sconfitte nelle ultime sei gare.

Proprio per questo vincere con la Virtus Verona assumerebbe una notevole valenza, come, giustamente, mette in risalto mister Zanchetta: «La vittoria sull’Arzignano ci ha dato una bella iniezione di fiducia, anche se negli allenamenti non ho mai percepito mancanza di entusiasmo nelle scorse settimane. Adesso mi aspetto di vedere ulteriori passi avanti, a cominciare dal tasso di pericolosità offensivo. Dobbiamo tornare a creare più occasioni da gol, senza perdere equilibrio e con la consapevolezza che le partite si decidono sul filo degli episodi. La Virtus è una squadra che crea molto e lo ha fatto anche nelle ultime partite».

La Virtus Verona con Fresco presidente-allenatore

Virtus Verona reduce dalla immeritata sconfitta casalinga con la Pro Patria, gli scaligeri sino ad ora in quattro trasferte non hanno mai pareggiato, due vittorie e altrettante sconfitte. In casa non hanno mai vinto, in sei gare quattro pareggi e due sconfitte. Sulla tolda di comando della compagine scaligera il presidente-allenatore Gigi Fresco (classe 1961), senza ombra di dubbio il più iconico personaggio del calcio che trasuda passione, genuinità, tanta esperienza e tantissima voglia di continuare a stupire anno dopo anno.

Fresco siede sulla panchina della Virtus Verona dal 1982, 43 anni consecutivi. Ha portato il club dalla Terza Categoria alla Serie C. Il Ferguson d’Italia è anche presidente del club, sempre dal 1982: è uno dei rari casi di allenatore-presidente. 1 anno in Terza Categoria, 4 in Seconda, 4 in Prima, 9 in Promozione, 6 in Eccellenza, 7 in Serie D, 1 in C2, altri 4 in Serie D e adesso altri 6 in Serie C. Istituzione a Borgo Venezia, periferia est di Verona. A 8 anni ha iniziato a giocare con la Virtus, poi a 12 ha iniziato ad allenare quelli di 7/8 anni. A 15 ha preso in mano la Prima Squadra per una escalation che non ha eguali.

SERIE C GIRONE A

IL PROGRAMMA (11ª giornata) – venerdì 24 ottobre, ore 20.30: Novara-Virtus Verona. Sabato 25, ore 14.30: Union Brescia-Albinoleffe; ore 17.30: Arzignano-Lumezzane, Renate-Lecco. Domenica 26, ore 14.30: Pro Vercelli-Pergolettese, Trento-Vicenza; ore 17.30: Giana-Alcione, Pro Patria-Ospitaletto. Lunedì 27, ore 20.30: Dolomiti Bellunesi-Triestina, Inter U23-Cittadella.

CLASSIFICA – Vicenza 28; Lecco, Union Brescia 21; Inter U23 19; Alcione 17; Pro Vercelli, Renate 13; Albinoleffe, Pergolettese, Cittadella, Trento 12; Giana 11; Virtus Verona, Dolomiti Bellunesi, Novara 10; Arzignano, Ospitaletto 9; Lumezzane, Pro Patria 7; Triestina (-20) -7.

PROSSIMO TURNO (12ª giornata) – sabato 1 novembre, ore 14.30: Pergolettese-Novara; ore 17.30: Virtus Verona-Trento. Domenica 2, ore 12.30: Triestina-Union Novara; ore 14.30: Cittadella-Pro Vercelli, Vicenza-Giana; ore 20.30: Lecco-Arzignano, Lumezzane-Renate. Lunedì 3, ore 20.30: Albinoleffe-Inter U23, Alcione-Pro Patria, Ospitaletto-Dolomiti Bellunesi.


© 2025 La Voce di Novara
Riproduzione Riservata