Più sicurezza a Galliate con il progetto “Strade sicure”. Ma la Lega: «Interventi più incisivi anche di notte»

Fino al 31 agosto, la Polizia Locale garantirà un controllo capillare del territorio anche nelle ore serali

Un’estate all’insegna del controllo del territorio. A Galliate prende forma definitiva il progetto “Strade sicure”, l’iniziativa voluta dall’amministrazione comunale per rafforzare la presenza della Polizia locale nelle fasce orarie più sensibili, estendendo il servizio di pattuglia fino alle 21.30 nei mesi estivi.

«Il progetto – spiega l’assessore alla Sicurezza, Protezione Civile e Polizia Locale Alessandro Basile – nasce da una fase sperimentale avviata durante il periodo natalizio 2024, e ora trova piena attuazione grazie al reperimento di fondi extra. Fino al 31 agosto, la Polizia Locale di Galliate garantirà un controllo capillare del territorio anche nelle ore serali, senza lasciare scoperture tra i turni».

Il potenziamento avviene in sinergia con i Carabinieri: «Ringrazio il Comandante e il personale della Stazione di Galliate – aggiunge Basile – con cui abbiamo rinnovato la collaborazione. Coordinando i rispettivi servizi, possiamo assicurare una copertura quasi totale della nostra città».

Ma la sicurezza, sottolinea l’assessore, si costruisce anche con la prevenzione e la consapevolezza dei cittadini: «Purtroppo sappiamo che i malintenzionati approfittano dei periodi festivi per colpire. Proprio per questo, durante l’incontro “Furti e frodi” in Castello, le forze dell’ordine hanno suggerito alcuni accorgimenti utili, come variare le abitudini quotidiane per non offrire punti di riferimento a chi osserva. Il nostro messaggio è chiaro: i cittadini non sono soli. In caso di emergenza, non esitate a chiamare il numero unico 112».

Non è tardata ad arrivare la reazione della Lega di Galliate, che pur accogliendo l’iniziativa, lancia un vero e proprio allarme sicurezza. «Galliate è stata recentemente teatro di episodi preoccupanti – si legge in una nota – due risse su viale Quagliotti in pochi giorni, schiamazzi notturni in piazza San Giuseppe e problemi viabilistici nella zona di Spazio Gajà. Tutti eventi avvenuti in piena notte, quando le forze dell’ordine non sono operative o sono fortemente limitate».

Secondo il gruppo politico, non è sufficiente informare la cittadinanza o potenziare il controllo fino alle 21.30: «Serve una vera strategia di vigilanza notturna, oltre a una piena ottimizzazione della rete di videosorveglianza esistente. Altri Comuni, come Romentino, si stanno già muovendo in questa direzione. Galliate deve fare lo stesso, promuovendo sinergie con i territori vicini e portando proposte concrete al Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica».

Infine, l’appello all’assessorato competente: «Ci auguriamo che si intervenga con determinazione per restituire ai cittadini la tranquillità e la vivibilità che meritano».

Condividi:

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter

© 2025 La Voce di Novara - Riproduzione Riservata
Iscrizione al registro della stampa presso il Tribunale di Novara

Immagine di Redazione

Redazione

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SUI SOCIAL

Sezioni

Più sicurezza a Galliate con il progetto “Strade sicure”. Ma la Lega: «Interventi più incisivi anche di notte»

Fino al 31 agosto, la Polizia Locale garantirà un controllo capillare del territorio anche nelle ore serali

Un’estate all’insegna del controllo del territorio. A Galliate prende forma definitiva il progetto “Strade sicure”, l’iniziativa voluta dall’amministrazione comunale per rafforzare la presenza della Polizia locale nelle fasce orarie più sensibili, estendendo il servizio di pattuglia fino alle 21.30 nei mesi estivi.

«Il progetto – spiega l’assessore alla Sicurezza, Protezione Civile e Polizia Locale Alessandro Basile – nasce da una fase sperimentale avviata durante il periodo natalizio 2024, e ora trova piena attuazione grazie al reperimento di fondi extra. Fino al 31 agosto, la Polizia Locale di Galliate garantirà un controllo capillare del territorio anche nelle ore serali, senza lasciare scoperture tra i turni».

Il potenziamento avviene in sinergia con i Carabinieri: «Ringrazio il Comandante e il personale della Stazione di Galliate – aggiunge Basile – con cui abbiamo rinnovato la collaborazione. Coordinando i rispettivi servizi, possiamo assicurare una copertura quasi totale della nostra città».

Ma la sicurezza, sottolinea l’assessore, si costruisce anche con la prevenzione e la consapevolezza dei cittadini: «Purtroppo sappiamo che i malintenzionati approfittano dei periodi festivi per colpire. Proprio per questo, durante l’incontro “Furti e frodi” in Castello, le forze dell’ordine hanno suggerito alcuni accorgimenti utili, come variare le abitudini quotidiane per non offrire punti di riferimento a chi osserva. Il nostro messaggio è chiaro: i cittadini non sono soli. In caso di emergenza, non esitate a chiamare il numero unico 112».

Non è tardata ad arrivare la reazione della Lega di Galliate, che pur accogliendo l’iniziativa, lancia un vero e proprio allarme sicurezza. «Galliate è stata recentemente teatro di episodi preoccupanti – si legge in una nota – due risse su viale Quagliotti in pochi giorni, schiamazzi notturni in piazza San Giuseppe e problemi viabilistici nella zona di Spazio Gajà. Tutti eventi avvenuti in piena notte, quando le forze dell’ordine non sono operative o sono fortemente limitate».

Secondo il gruppo politico, non è sufficiente informare la cittadinanza o potenziare il controllo fino alle 21.30: «Serve una vera strategia di vigilanza notturna, oltre a una piena ottimizzazione della rete di videosorveglianza esistente. Altri Comuni, come Romentino, si stanno già muovendo in questa direzione. Galliate deve fare lo stesso, promuovendo sinergie con i territori vicini e portando proposte concrete al Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica».

Infine, l’appello all’assessorato competente: «Ci auguriamo che si intervenga con determinazione per restituire ai cittadini la tranquillità e la vivibilità che meritano».

© 2025 La Voce di Novara
Riproduzione Riservata