Tra Molière e la Repubblica dell’Ossola: dieci appuntamenti con “Vado a Teatro!”

Dal 10 ottobre la nuova stagione al Teatro degli Scalpellini di San Maurizio d’Opaglio

La stagione di teatro contemporaneo d’arte è organizzata dal Teatro delle Selve, con la direzione artistica di Franco Acquaviva, in collaborazione con Piemonte dal Vivo nell’ambito del progetto Corto Circuito.

La rassegna è sostenuta dal Comune di San Maurizio d’Opaglio, dall’Istituzione Museo del Rubinetto, da Il Castagno, Pettinaroli, Fantini, Cimberio, Fornara, Ottica Bacchetta, I Crolla, Studio Morreale e con il supporto di Nova Coop.

Il nuovo triennio agli Scalpellini si apre con dieci spettacoli che attraversano linguaggi diversi della scena contemporanea, con nomi di spicco a livello nazionale: da Roberto Latini a Enrico Bonavera, da Andrea Cosentino a Francesca Sarteanesi, passando per le nuove produzioni del Teatro delle Selve dedicate a Molière e alla Repubblica Partigiana dell’Ossola.

Info e biglietti cliccando QUI.

Il cartellone
  • Venerdì 10 ottobre ore 21 – PASTICCERI
    di e con Roberto Abbiati e Leonardo Capuano. Produzione Compagnia Umberto Orsini.
    Due fratelli gemelli, tra dolci veri e un laboratorio di pasticceria ricostruito, raccontano con poesia e ironia un mondo fatto di cioccolata, meringhe e attese.
  • Venerdì 17 ottobre ore 21 – TERESA, OVVERO LA SARTA CHE VOLEVA RICUCIRE IL FIRMAMENTO
    dall’omonimo racconto di Antonio Catalano, regia e testo di Catalano, con Patrizia Camatel. Produzione Casa degli Alfieri.
    Il poetico racconto di Teresa, che rammenda stoffe e anime con l’arte delle mani e la memoria del cuore.
  • Domenica 26 ottobre ore 16.30 – PIUME
    ideazione e interpretazione Elena Burani. Con il sostegno di Fondazione Aterballetto.
    Uno spettacolo per famiglie (dai 6 anni) che mescola circo, danza contemporanea, clown e poesia visiva.
  • Venerdì 14 novembre ore 21 – ARLECCHINO SVELATO
    di e con Enrico Bonavera.
    L’erede di Ferruccio Soleri racconta la sua vita “versus” la maschera più celebre del teatro italiano, tra ricordi, lazzi e incontri con grandi maestri.
  • Venerdì 28 novembre ore 21 – RITORNERAI BAMBINA
    di e con Antonio Coccia e Carlo Celotti. Produzione Chille de la Balanza.
    Un racconto nato da un episodio di transfobia, che intreccia memorie, canto e musica napoletana.
  • Venerdì 23 gennaio ore 21 – SERGIO
    di e con Francesca Sarteanesi. Coproduzione Kronoteatro/Gli Scarti.
    Monologo intimo e ironico, finalista al Premio UBU 2021, che illumina frammenti di vita quotidiana con un umorismo delicato e imperfetto.
  • Venerdì 13 febbraio ore 21 – TRASH TEST
    di e con Andrea Cosentino. Produzione Teatro Metastasio di Prato.
    Un happening che mette alla prova l’intelligenza artificiale, trasformando in teatro i testi generati in tempo reale, per riderne e smontarne le pretese.
  • Venerdì 13 marzo ore 21 – GIULIETTA E ROMEO. Stai leggero nel salto
    drammaturgia e regia di Roberto Latini, con Federica Carra e Roberto Latini. Produzione Compagnia Lombardi-Tiezzi.
    Un concerto scenico costruito sulle parole scambiate dai due innamorati shakespeariani, in cinque quadri di intensa poesia.
  • Venerdì 24 aprile ore 21 – ZONA LIBERATA
    drammaturgia, regia e interpretazione Franco Acquaviva. Produzione Teatro delle Selve.
    Una nuova creazione che racconta, attraverso voci e memorie, la breve ma intensa esperienza della Repubblica Partigiana dell’Ossola.
  • Venerdì 29 maggio ore 21 – MOLIÈRE IN RUSSIA. Primo studio
    drammaturgia, regia e interpretazione Franco Acquaviva. Produzione Teatro delle Selve.
    Un incontro immaginario tra Molière e Bulgakov, due grandi autori ostacolati dal potere dei sovrani, uniti dalla libertà dell’arte e dalla forza della commedia.

Condividi:

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter

© 2025 La Voce di Novara - Riproduzione Riservata
Iscrizione al registro della stampa presso il Tribunale di Novara

Immagine di Redazione

Redazione

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SUI SOCIAL

Sezioni

Tra Molière e la Repubblica dell’Ossola: dieci appuntamenti con “Vado a Teatro!”

Dal 10 ottobre la nuova stagione al Teatro degli Scalpellini di San Maurizio d’Opaglio

La stagione di teatro contemporaneo d’arte è organizzata dal Teatro delle Selve, con la direzione artistica di Franco Acquaviva, in collaborazione con Piemonte dal Vivo nell’ambito del progetto Corto Circuito.

La rassegna è sostenuta dal Comune di San Maurizio d’Opaglio, dall’Istituzione Museo del Rubinetto, da Il Castagno, Pettinaroli, Fantini, Cimberio, Fornara, Ottica Bacchetta, I Crolla, Studio Morreale e con il supporto di Nova Coop.

Il nuovo triennio agli Scalpellini si apre con dieci spettacoli che attraversano linguaggi diversi della scena contemporanea, con nomi di spicco a livello nazionale: da Roberto Latini a Enrico Bonavera, da Andrea Cosentino a Francesca Sarteanesi, passando per le nuove produzioni del Teatro delle Selve dedicate a Molière e alla Repubblica Partigiana dell’Ossola.

Info e biglietti cliccando QUI.

Il cartellone
  • Venerdì 10 ottobre ore 21 – PASTICCERI
    di e con Roberto Abbiati e Leonardo Capuano. Produzione Compagnia Umberto Orsini.
    Due fratelli gemelli, tra dolci veri e un laboratorio di pasticceria ricostruito, raccontano con poesia e ironia un mondo fatto di cioccolata, meringhe e attese.
  • Venerdì 17 ottobre ore 21 – TERESA, OVVERO LA SARTA CHE VOLEVA RICUCIRE IL FIRMAMENTO
    dall’omonimo racconto di Antonio Catalano, regia e testo di Catalano, con Patrizia Camatel. Produzione Casa degli Alfieri.
    Il poetico racconto di Teresa, che rammenda stoffe e anime con l’arte delle mani e la memoria del cuore.
  • Domenica 26 ottobre ore 16.30 – PIUME
    ideazione e interpretazione Elena Burani. Con il sostegno di Fondazione Aterballetto.
    Uno spettacolo per famiglie (dai 6 anni) che mescola circo, danza contemporanea, clown e poesia visiva.
  • Venerdì 14 novembre ore 21 – ARLECCHINO SVELATO
    di e con Enrico Bonavera.
    L’erede di Ferruccio Soleri racconta la sua vita “versus” la maschera più celebre del teatro italiano, tra ricordi, lazzi e incontri con grandi maestri.
  • Venerdì 28 novembre ore 21 – RITORNERAI BAMBINA
    di e con Antonio Coccia e Carlo Celotti. Produzione Chille de la Balanza.
    Un racconto nato da un episodio di transfobia, che intreccia memorie, canto e musica napoletana.
  • Venerdì 23 gennaio ore 21 – SERGIO
    di e con Francesca Sarteanesi. Coproduzione Kronoteatro/Gli Scarti.
    Monologo intimo e ironico, finalista al Premio UBU 2021, che illumina frammenti di vita quotidiana con un umorismo delicato e imperfetto.
  • Venerdì 13 febbraio ore 21 – TRASH TEST
    di e con Andrea Cosentino. Produzione Teatro Metastasio di Prato.
    Un happening che mette alla prova l’intelligenza artificiale, trasformando in teatro i testi generati in tempo reale, per riderne e smontarne le pretese.
  • Venerdì 13 marzo ore 21 – GIULIETTA E ROMEO. Stai leggero nel salto
    drammaturgia e regia di Roberto Latini, con Federica Carra e Roberto Latini. Produzione Compagnia Lombardi-Tiezzi.
    Un concerto scenico costruito sulle parole scambiate dai due innamorati shakespeariani, in cinque quadri di intensa poesia.
  • Venerdì 24 aprile ore 21 – ZONA LIBERATA
    drammaturgia, regia e interpretazione Franco Acquaviva. Produzione Teatro delle Selve.
    Una nuova creazione che racconta, attraverso voci e memorie, la breve ma intensa esperienza della Repubblica Partigiana dell’Ossola.
  • Venerdì 29 maggio ore 21 – MOLIÈRE IN RUSSIA. Primo studio
    drammaturgia, regia e interpretazione Franco Acquaviva. Produzione Teatro delle Selve.
    Un incontro immaginario tra Molière e Bulgakov, due grandi autori ostacolati dal potere dei sovrani, uniti dalla libertà dell’arte e dalla forza della commedia.

© 2025 La Voce di Novara
Riproduzione Riservata