Luca Panozzo scrive una canzone sulla Paniscia e la nonna 80enne gliela promuove sui social

Una canzone dedicata alla Paniscia, il piatto più novarese che ci sia, e una nonna 80enne che la promuove sui social come fosse un manager navigato. È la storia tenera e un po’ ironica di Luca Panozzo, 31 anni, musicista e compositore di Novara, che in questi giorni è tornato alla ribalta grazie ai Paniscia Day, la tre giorni di eventi dedicata al risotto simbolo della città.

La sua Paniscia Song non è nuova: «L’avevo scritta qualche anno fa per un contest social che chiedeva di comporre un brano dedicato a un piatto italiano – racconta –. All’inizio avevo pensato alla carbonara, poi alla pasta al pesto, ma alla fine mi sono detto: perché non la paniscia? Fuori da Novara quasi nessuno sa cosa sia, ed è proprio questo il bello». Un brano giocoso, ritmato, che mescola folk e pop con un testo in cui cipolle, salam dla duja e riso Carnaroli diventano versi da canticchiare.

Poi, come spesso succede, la canzone è rimasta a lungo in un cassetto. Finché è arrivata nonna Carla, più social di molti ventenni: «Un giorno ha deciso di pubblicare il video su Facebook condividendolo su tutti i gruppi novaresi – ride Luca -. Da lì è partita la valanga di commenti, condivisioni e richieste. È stato assurdo e bellissimo».

In realtà per Panozzo questo è un periodo di piccole ma importanti soddisfazioni. «Mi dedico alla musica per hobby – spiega –. Ho suonato per strada, in qualche locale, poi ho incontrato la donna dei miei sogni, siamo andati a convivere e… mi sono distratto un po’. La chitarra è finita nell’angolo per un po’ di tempo».

Panozzo durante lo spettacolo di TurboPaolo (foto di Alessandro Acquadro)

La svolta è arrivata di recente, grazie a un incontro inaspettato: «Mi ha contattato Turbo Paolo, l’influencer, chiedendomi di aprire il suo spettacolo al Teatro Coccia la settimana scorsa. È stata un’emozione pazzesca. E lì ho capito che era ora di riprendere in mano la chitarra, tornare a scrivere e suonare. Mi è tornata addosso tutta la voglia di fare musica».

E così la Paniscia Song – nata quasi per gioco e rilanciata da una nonna social – è diventata la colonna sonora perfetta per una città che, anche quando parla di riso e salame, sa ridere e cantare di sé.

Condividi:

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter

© 2025 La Voce di Novara - Riproduzione Riservata
Iscrizione al registro della stampa presso il Tribunale di Novara

Immagine di Cecilia Colli

Cecilia Colli

Novarese, giornalista professionista, ha lavorato per settimanali e tv. A La Voce di Novara ha il ruolo di direttore

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SUI SOCIAL

Sezioni

Luca Panozzo scrive una canzone sulla Paniscia e la nonna 80enne gliela promuove sui social

Una canzone dedicata alla Paniscia, il piatto più novarese che ci sia, e una nonna 80enne che la promuove sui social come fosse un manager navigato. È la storia tenera e un po’ ironica di Luca Panozzo, 31 anni, musicista e compositore di Novara, che in questi giorni è tornato alla ribalta grazie ai Paniscia Day, la tre giorni di eventi dedicata al risotto simbolo della città.

La sua Paniscia Song non è nuova: «L’avevo scritta qualche anno fa per un contest social che chiedeva di comporre un brano dedicato a un piatto italiano – racconta –. All’inizio avevo pensato alla carbonara, poi alla pasta al pesto, ma alla fine mi sono detto: perché non la paniscia? Fuori da Novara quasi nessuno sa cosa sia, ed è proprio questo il bello». Un brano giocoso, ritmato, che mescola folk e pop con un testo in cui cipolle, salam dla duja e riso Carnaroli diventano versi da canticchiare.

Poi, come spesso succede, la canzone è rimasta a lungo in un cassetto. Finché è arrivata nonna Carla, più social di molti ventenni: «Un giorno ha deciso di pubblicare il video su Facebook condividendolo su tutti i gruppi novaresi – ride Luca -. Da lì è partita la valanga di commenti, condivisioni e richieste. È stato assurdo e bellissimo».

In realtà per Panozzo questo è un periodo di piccole ma importanti soddisfazioni. «Mi dedico alla musica per hobby – spiega –. Ho suonato per strada, in qualche locale, poi ho incontrato la donna dei miei sogni, siamo andati a convivere e… mi sono distratto un po’. La chitarra è finita nell’angolo per un po’ di tempo».

Panozzo durante lo spettacolo di TurboPaolo (foto di Alessandro Acquadro)

La svolta è arrivata di recente, grazie a un incontro inaspettato: «Mi ha contattato Turbo Paolo, l’influencer, chiedendomi di aprire il suo spettacolo al Teatro Coccia la settimana scorsa. È stata un’emozione pazzesca. E lì ho capito che era ora di riprendere in mano la chitarra, tornare a scrivere e suonare. Mi è tornata addosso tutta la voglia di fare musica».

E così la Paniscia Song – nata quasi per gioco e rilanciata da una nonna social – è diventata la colonna sonora perfetta per una città che, anche quando parla di riso e salame, sa ridere e cantare di sé.

© 2025 La Voce di Novara
Riproduzione Riservata

Immagine di Cecilia Colli

Cecilia Colli

Novarese, giornalista professionista, ha lavorato per settimanali e tv. A La Voce di Novara ha il ruolo di direttore