Lo chef novarese Giovanni Ruggieri tra le stelle dell’edizione 2025 di Alpine Gourmet in Svizzera

Il talento della cucina novarese conquista le vette alpine: lo chef Giovanni Ruggieri è stato selezionato tra i nove protagonisti dell’edizione 2025 di Alpine Gourmet, uno degli eventi gastronomici più esclusivi della Svizzera, in programma nella suggestiva cornice di San Bernardino, nella regione Moesa del Canton Grigioni.

L’iniziativa – che ogni anno celebra l’alta cucina portando tra le montagne alcuni dei nomi più interessanti della ristorazione contemporanea – vedrà nove chef tra italiani e svizzeri alternarsi ai fornelli, ognuno con una serata dedicata e un menù creato ad hoc per sorprendere anche i palati più esigenti. A completare l’esperienza: un’atmosfera elegante e intima, grandi vini in abbinamento e la vista mozzafiato delle montagne.

Accanto a Ruggieri, tra i nomi già confermati ci sono Jacopo Roventini, Felice Lo Basso, Guglielmo Curcio, Marco Badalucci, Jacopo Lanfranco, Federico Beretta, Davide Canonica e Andrea Scarzello.

Giovanni Ruggieri, classe 1984, cresciuto professionalmente tra Piemonte, Lombardia e Francia, è oggi una delle voci più originali della cucina del territorio. Nei suoi piatti si intrecciano tecnica, sensibilità creativa e profondo rispetto per le radici.

Per Alpine Gourmet ha scelto di portare in tavola l’anima della tradizione piemontese, con un’attenzione particolare alla cultura gastronomica novarese: «Cucinerò piatti che sento miei – racconta a La Voce – quelli che preparo per le occasioni della tradizione. Voglio raccontare la mia terra, i suoi sapori autentici e la sua capacità di essere contemporanea senza perdere l’identità».

Una sequenza che unisce stagionalità, ricerca, memoria e raffinatezza: la paniscia, il riso Razza 77, le carni tipiche, le erbe dell’orto, persino la fidighina diventano elementi narrativi, protagonisti di una cucina che emoziona senza ostentare.

Condividi:

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter

© 2025 La Voce di Novara - Riproduzione Riservata
Iscrizione al registro della stampa presso il Tribunale di Novara

Picture of Cecilia Colli

Cecilia Colli

Novarese, giornalista professionista, ha lavorato per settimanali e tv. A La Voce di Novara ha il ruolo di direttore

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SUI SOCIAL

Sezioni

Lo chef novarese Giovanni Ruggieri tra le stelle dell’edizione 2025 di Alpine Gourmet in Svizzera

Il talento della cucina novarese conquista le vette alpine: lo chef Giovanni Ruggieri è stato selezionato tra i nove protagonisti dell’edizione 2025 di Alpine Gourmet, uno degli eventi gastronomici più esclusivi della Svizzera, in programma nella suggestiva cornice di San Bernardino, nella regione Moesa del Canton Grigioni.

L’iniziativa – che ogni anno celebra l’alta cucina portando tra le montagne alcuni dei nomi più interessanti della ristorazione contemporanea – vedrà nove chef tra italiani e svizzeri alternarsi ai fornelli, ognuno con una serata dedicata e un menù creato ad hoc per sorprendere anche i palati più esigenti. A completare l’esperienza: un’atmosfera elegante e intima, grandi vini in abbinamento e la vista mozzafiato delle montagne.

Accanto a Ruggieri, tra i nomi già confermati ci sono Jacopo Roventini, Felice Lo Basso, Guglielmo Curcio, Marco Badalucci, Jacopo Lanfranco, Federico Beretta, Davide Canonica e Andrea Scarzello.

Giovanni Ruggieri, classe 1984, cresciuto professionalmente tra Piemonte, Lombardia e Francia, è oggi una delle voci più originali della cucina del territorio. Nei suoi piatti si intrecciano tecnica, sensibilità creativa e profondo rispetto per le radici.

Per Alpine Gourmet ha scelto di portare in tavola l’anima della tradizione piemontese, con un’attenzione particolare alla cultura gastronomica novarese: «Cucinerò piatti che sento miei – racconta a La Voce – quelli che preparo per le occasioni della tradizione. Voglio raccontare la mia terra, i suoi sapori autentici e la sua capacità di essere contemporanea senza perdere l’identità».

Una sequenza che unisce stagionalità, ricerca, memoria e raffinatezza: la paniscia, il riso Razza 77, le carni tipiche, le erbe dell’orto, persino la fidighina diventano elementi narrativi, protagonisti di una cucina che emoziona senza ostentare.

© 2025 La Voce di Novara
Riproduzione Riservata

Picture of Cecilia Colli

Cecilia Colli

Novarese, giornalista professionista, ha lavorato per settimanali e tv. A La Voce di Novara ha il ruolo di direttore