Il Sistema Bibliotecario del Novarese e Ticino (BANT) aderisce alla BILL – Biblioteca della Legalità, la rete nazionale promossa da IBBY Italia che dal 2017 diffonde, attraverso la lettura, i valori di legalità e giustizia tra le nuove generazioni. L’ingresso di BANT nella rete sarà presentato durante l’incontro dal titolo “BANT e la legalità: Il Sistema Bibliotecario del Novarese e Ticino entra nella rete BILL”, in programma all’interno della 33ª edizione di “Avventure di carta” (2–15 novembre 2025), rassegna curata dalla Biblioteca di Galliate.
L’evento è organizzato dal Comune di Galliate in collaborazione con BILL Ovest Ticino – BANT, Associazione La Torre–Mattarella, Novacoop, con il patrocinio di Provincia di Novara e Regione Piemonte. A moderare sarà Lara Gobbi, referente del Sistema Bibliotecario BANT.
Cos’è BILL e perché conta
BILL – Biblioteca della Legalità è una collezione e un programma nazionale che seleziona testi di narrativa e saggistica adatti a giovani lettori (ma utili anche a genitori e insegnanti) per affrontare temi come diritti, giustizia, responsabilità, cittadinanza. Accanto ai libri, BILL promuove incontri, laboratori e iniziative che sostengono la crescita di una cultura della legalità nelle comunità.
Con l’adesione alla rete, BANT – che riunisce le biblioteche di 15 Comuni del Novarese per un bacino di oltre 125 mila abitanti – rafforza la propria missione: la biblioteca non solo come luogo di prestito e presentazioni, ma come hub socio-culturale capace di attivare percorsi educativi condivisi.
Ospiti e interventi
- Della Passarelli – Direttrice editoriale di Sinnos Editrice (Roma), membro di IBBY Italia, nel coordinamento nazionale BILL e vicepresidente di ADEI. Docente di Lingua e Letteratura Italiana alla American University of Rome, da sempre unisce il lavoro editoriale alla promozione della lettura e dell’educazione civica.
- Silvana Sola – Esperta di letteratura per l’infanzia, co-fondatrice della libreria Giannino Stoppani e della Cooperativa Culturale Giannino Stoppani (Bologna). Docente al Centro Studi Accademia Drosselmeier e di Storia dell’Illustrazione all’ISIA di Urbino; responsabile del gruppo BILL per IBBY Italia e membro del direttivo ALIR (Associazione Librerie Indipendenti Ragazzi).
- Roberto Leggero – Scrittore e storico (dottore di ricerca in Storia medievale all’Università di Padova), docente-ricercatore al Laboratorio di Storia delle Alpi (LabiSAlp). Ha collaborato con atenei e istituti di ricerca in Italia e Svizzera, pubblicando su numerose riviste scientifiche; socio fondatore della Società Italiana di Storia Ambientale.
Un appuntamento anche per le scuole
L’adesione a BILL si accompagna a un momento formativo dedicato al mondo della scuola: venerdì 14 novembre alle 17, alla Biblioteca di Cameri, Della Passarelli e Silvana Sola incontreranno insegnanti e docenti del territorio per illustrare le bibliografie BILL e proporre modalità d’uso in classe, con indicazioni pratiche e percorsi tematici.















