Oggi, sabato 23 agosto, segna un appuntamento storico per Novara e per tutto il Piemonte: l’arrivo della prima tappa della Vuelta a España, che per la prima volta nella sua storia quasi centenaria ha scelto l’Italia come punto di partenza. Una scelta che conferma il crescente peso del nostro territorio sulla scena ciclistica internazionale, dopo le partenze di Giro e Tour ospitate negli ultimi anni.
La frazione inaugurale della Vuelta è una tappa in linea di 186,1 chilometri, con un dislivello complessivo di 1337 metri. Si parte dalla Reggia di Venaria Reale alle 12.55, con una partenza “neutralizzata” che darà poi il via alla corsa attraverso il Biellese e il Vercellese. Il percorso presenta una difficoltà significativa al 70esimo circa, la salita di La Serra (6,4 km al 5,3% di pendenza), classificata come Gran Premio della Montagna di terza categoria. Dopo di che, il tracciato si addolcisce fino a Novara, dove tutto lascia presagire a un arrivo in volata. Il traguardo è fissato in viale Kennedy, davanti allo stadio Piola, con orario previsto tra le 17.20 e le 17.40.
Attorno a Viale Kennedy e all’interno del Pala Dal Lago, trasformato per l’occasione in quartier generale organizzativo, da giorni si lavora senza sosta per allestire strutture, transenne, aree riservate a vip, squadre e sponsor. Interi isolati sono stati coinvolti nell’allestimento, con modifiche alla viabilità, parcheggi chiusi e un via vai continuo di tecnici, volontari e addetti ai lavori.
La zona dello stadio si è trasformata in un piccolo villaggio sportivo, pronto ad accogliere non solo atleti e staff ma anche il grande pubblico che accorrerà per vivere dal vivo lo spettacolo della corsa.
A rendere ancora più speciale la giornata, la presenza – non ancora del tutto confermata – del Principe Alberto II di Monaco, grande appassionato di ciclismo. Secondo indiscrezioni, il sovrano presenzierà al via da Venaria e successivamente raggiungerà Novara in elicottero per assistere all’arrivo e partecipare alla cerimonia di premiazione.
Accanto allo sport, la Vuelta diventa occasione per promuovere il territorio.
- All’arrivo, nei pressi dello Stadio Piola, l’ATL accoglierà tifosi e visitatori con brochure turistiche del Piemonte, proposte di viaggio e tanti gadget pensati per valorizzare la nostra terra.
- Per chi vuole approfittare della giornata, è attiva una promozione speciale per la salita alla Cupola di San Gaudenzio: acquistando oggi l’esperienza su www.kalata.it con il codice VUELTA25, si ottiene uno sconto del 25%. I posti sono limitati e vanno prenotati in anticipo.
- Sempre in città, al Broletto, fino al 7 settembre sarà visitabile la mostra fotografica “Giro in giro con la bici nel Novarese”, con 36 scatti dei fotoreporter Mario Finotti, Paolo Migliavacca, Maurizio Tosi e Alessandro Visconti: immagini che raccontano momenti epici del ciclismo locale e nazionale, unendo memoria e attualità.